Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] non ha un titolo, ma che comprende in un sistema articolato e interconnesso di scene figurate la storia dell’umanità della volta, a cura di F. Mancinelli; III, Atti del Convegno Internazionale di studi, Roma 1990, a cura di K. Weil-Garris Brandt) ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] internazionale. Infine, essendo le r. ufficiali delle singole banche nazionali parte integrante di quelle dell’eurosistema, il loro livello complessivo e la loro corretta gestione contribuiscono alla salvaguardia della credibilità del Sistema ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ossia di crediti non dipendenti da indebito) o nei sistemi di liquidazione dell’IVA di gruppo o di consolidamento bilancia dei pagamenti, in fasi di contrazione del commercio internazionale, instabilità dei cambi, crisi economica. Stanza o camera ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] 1882, fra Germania, Italia e Austria-Ungheria, completava questo sistema, che lasciava la Francia isolata in Europa. Ma la crisi dell'Italia (primo rinnovo della Triplice, 1887). In campo internazionale, dunque, grazie al B., la Germania riuscì in ...
Leggi Tutto
Donna politica statunitense (n. Chicago 1947). Avvocato, nel 2000 è stata eletta senatrice nello Stato di New York nelle file del Partito democratico, riconfermando il seggio alle elezioni di medio termine [...] il welfare state, allargando le maglie del sistema sanitario e concedendo maggiori possibilità di accesso Obama, C. si è trovata ad agire in un contesto internazionale caratterizzato da mutamenti sostanziali: la fine della guerra in Irāq (2011 ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] agli accademici. Dal 1992 è presidente dell’Associazione internazionale degli intellettuali e creativi Myr Cultura, della quale sulla cifra d'affari (1964); Strutture integrate nel sistema distributivo italiano (1969); Il credito industriale (1981); ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] delle droghe, la depenalizzazione dell'aborto. Sul piano internazionale ha guidato iniziative dimostrative per l'estensione dei dalla quale si è dimesso nel 1996 per il sistema di rotazione. Ripresentatosi alle consultazioni politiche del 1996 nella ...
Leggi Tutto
, Ben. - Nome d’arte dell’artista inglese Ben Flynn (n. Londra 1970), molto popolare per i suoi colorati alfabeti di lettere dipinti sulle serrande dei negozi dell’East London e sui muri di molte altre [...] durante una visita ufficiale alla Casa Bianca. L’episodio lo proietta immediatamente alla ribalta internazionale dei media, aprendogli le porte del sistema dell’arte e del collezionismo di alta fascia. Il trasferimento a San Francisco dalla piccola ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di writer ed artista mauriziano (n. Mauritius 1967), britannico d’adozione. Quale membro identificativo della prima generazione di writer europei, il suo apporto è da considerarsi seminale per [...] orientata al solo figurativismo sostenuta dall’ingresso nel sistema delle gallerie.
L’infanzia trascorsa nei sobborghi di M. e i TCA sono quindi assorbiti nella nuova crew internazionale dei Crime Time Kings (CTK), con epicentro al mitico Stalingrad ...
Leggi Tutto
Editore tedesco naturalizzato italiano (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Fondò nel 1867 la casa editrice che porta il suo nome e che dal 1989 fa parte del gruppo Zanichelli. Specializzata in edizioni [...] città europee, si trasferì in Italia e acquistò (1861) la Libreria Internazionale di via Po, a Torino che presto divenne un centro di incontro corrente uno fra gli elementi di debolezza del sistema editoriale italiano, fondò con altri e diresse la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...