Rockefeller, John Davison
Giovanni Borgognone
L’uomo simbolo della ricchezza
La lungimiranza negli affari e i metodi spregiudicati con cui si sbarazzò di ogni concorrente resero John Davison Rockefeller, [...] certamente mancare l’industriale più rappresentativo del sistema economico individualistico e senza regole della gilded
Al di là del sostegno patriottico negli affari internazionali, comunque, Rockefeller appariva all’opinione pubblica come l ...
Leggi Tutto
Bernstein, Eduard
Politico tedesco (Berlino 1850-ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca. Nato da umile famiglia ebrea d’origine polacca, sin dal 1872, seguendo i consigli di [...] mettere da parte le finalità socialiste di trasformazione del sistema, seguendo il motto secondo cui «il fine prese parte, quale delegato del partito, al congresso socialista internazionale di Ginevra e si adoperò per conciliare le tendenze ...
Leggi Tutto
Wilson, Woodrow
Massimo L. Salvadori
Uno studioso prestato alla politica
Insigne studioso e professore universitario, Woodrow Wilson mise la sua cultura al servizio della politica e, eletto presidente [...] soffocavano la libera iniziativa economica, sottoporre il sistema bancario al controllo del governo federale, ridurre a suo avviso avrebbe dovuto poggiare la ricostruzione dell’ordine internazionale, i cui pilastri erano la libertà commerciale, la ...
Leggi Tutto
Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] capo del governo dello Stato di Bombay. Riformò il sistema fiscale, introdusse leggi a protezione dei diritti di contadini Partecipò a importanti istituzioni come il Fondo monetario internazionale e la Conferenza dei ministri delle finanze del ...
Leggi Tutto
Lenin, Vladimir Il'ič
Massimo L. Salvadori
Il più grande rivoluzionario del Novecento
Lenin è stato il maggiore leader rivoluzionario del Novecento. Gli effetti della sua opera hanno dominato il secolo. [...] Russia, il fondatore dello Stato sovietico, la guida del comunismo internazionale tra il 1917 e il 1924 e il maggior continuatore di venne esecrato dai suoi avversari per aver creato le basi del primo sistema totalitario della storia (totalitarismo). ...
Leggi Tutto
Trotta, Margarethe von
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Il suo è stato, soprattutto agli esordi, un cinema politicamente impegnato, che ha puntato fondamentalmente [...] ), dove il conflitto tra due sorelle, l'una inserita nel sistema, l'altra incapace di accettarlo, mette in crisi molte certezze. del flashback funzionale alla narrazione.
Raggiunto il successo internazionale, a partire da Heller Wahn (1983; Lucida ...
Leggi Tutto
Campion, Jane
Mario Sesti
Regista cinematografica neozelandese, nata a Wellington (Nuova Zelanda) il 30 aprile 1954. L'universo psichico e corporeo della femminilità, la disamina rivelatrice dei legami [...] di quelle contemporanee, dalle complesse psicologie, la C., con un tratto stilistico e un sistema visivo originale, si è imposta a livello internazionale ottenendo vari riconoscimenti della critica, in particolare la Palma d'oro a Cannes nel 1993 ...
Leggi Tutto
Christie, Julie
Silvia Colombo
Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] ruolo della fotomodella cinica e opportunista in Darling. La fama internazionale arrivò con il ruolo di Lara in uno dei kolossal di quello della maestra Clarissa, rivoluzionaria che si oppone al sistema e inizia Montag all'amore per i libri. Dopo ...
Leggi Tutto
Ito, Hirobumi
Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] partecipò al nuovo governo con compiti di carattere internazionale, contribuì a risolvere vari incidenti, visitò l gabinetti, così da correggere un’aporia nel funzionamento del sistema costituzionale, ma vide scemare la sua influenza sulla politica ...
Leggi Tutto
Engels, Friedrich
Filosofo e politico tedesco (Barmen, Nord Reno-Vestfalia, 1820-Londra 1895). Figlio di un industriale, in gioventù si avvicinò alle idee della sinistra hegeliana e quindi al comunismo [...] fattore economico nella storia, rovesciamento del sistema capitalistico). Dopo aver pubblicato gli movimento operaio, dalla Lega dei giusti alla Lega dei comunisti alle prime due Internazionali. Dopo la morte di Marx, pubblicò il 2° e il 3° vol ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...