MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] debuttò con l'orchestra filarmonica di Berlino, ma la notorietà internazionale giunse nel 1913 in occasione del Festival Bach-Reger di delle suites di Bach munita di un secondo sistema per chiarificare meglio le linee contrappuntistiche. "Il ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] metà degli anni Settanta, non riuscì ad abituarsi al sistema hollywoodiano e si dedicò principalmente alla televisione. Nel 1964 alla partecipazione di Richard Burton, che era già una star internazionale. Il film appare oggi come la più statica tra ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] . Ciò è tanto più significativo in quanto tale sistema professionale si contrapponeva al retorico quanto vuoto individualismo in il rinnovamento della cultura architettonica sia nazionale sia internazionale, assumendo, in seno al movimento moderno, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] dei Lincei, vicepresidente dell'Unione astronomica internazionale, oltre che incaricato del corso di fis. di Milano, III(1929), pp. 224-250; L'Astronomia, Padova 1930; Dal Sistema solare all'Universo siderale, in Rend. dell'Ist. lomb. di sc. e lett., ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] legato al famoso teorema che gli diede fama internazionale e che trova quotidianamente applicazioni nei calcoli delle Q sono due qualunque tra le forze esterne applicate ad un corpo del sistema elastico, e p, q sono gli spostamenti dei loro punti di ...
Leggi Tutto
Walter Siti
Bellanger: il giovane Balzac dell’era digitale
Un romanzo che sembra un saggio o un resoconto giornalistico. E invece ha un modello ottocentesco in Balzac, con l’ampiezza degli orizzonti [...] tra le altre opere, di alcuni romanzi di grande successo anche internazionale (Les particules élémentaires, 1998, trad. it. 2000; Plateforme, Internet. Si trattava di un servizio di videotex, sistema di comunicazione di dati e immagini che consente ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] Ministero delle Finanze, dove da responsabile degli affari internazionali supervisionò gli interventi finalizzati a indebolire lo yen espansiva che prevede un’ingente immissione di liquidità nel sistema finanziario al fine di spronare l’economia. Le ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] penitenziaria in Europa e in America, Roma 1874; La deportazione, ibid. 1874; Statistica penitenziaria internazionale, ibid. 1875; Il sistema penitenziario secondo il progetto di codice penale italiano, ibid. 1875; Colonie e deportazioni, ibid ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] civile, veniva a essere concepito come "un sistema di principî giuridici sistematicamente coordinati" (Giannini), infine il corso di lezioni tenuto presso l'Accademia di diritto internazionale dell'Aia nel 1927 (Le service de l'assistance publique ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] mentre, proiettato in anteprima mondiale alla Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, raccolse ampi , nel dicembre 2001, con i suoi effetti catastrofici sul sistema finanziario, sugli equilibri politici e sulla società argentina, S. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...