Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] erano state imposte e dalla ripresa degli aiuti internazionali.
La natura pianeggiante del territorio della Voivodina 810 km (2007), quella ferroviaria per 3089. Il sistema delle comunicazioni, legato alle diversità morfologiche del territorio, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] centrale nucleare di Mochovce (1998).
Il sistema dei trasporti, che ha beneficiato dei . Mihálik e di M. Lajčiak. A partire dal 1963 ha raggiunto fama internazionale il narratore L. Mňačko con le opere Opoždĕné reportáže («Reportages in ritardo», ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] 2005), anche per la caduta delle quotazioni sul mercato internazionale. La pesca d’acqua dolce è importante per l’ ’aprile 1990 Mobutu annunciò l’imminente introduzione di un sistema multipartitico, la nascita della terza repubblica e la sua ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] giuridico interno. In Italia, l’’art. 16 della l. 218/1995 (che ha riformato il sistema di diritto internazionale privato precedentemente stabilito dalle disposizioni preliminari al codice civile) delimita il funzionamento delle norme di diritto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] zona orientale abbraccia diversi gruppi di rilievi tra i quali il sistema della Livonia centrale; le coste sono generalmente basse e sabbiose, contemporaneamente, a trovare una nuova collocazione internazionale, nuove regole per il suo ordinamento ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] dal momento che possiede una personalità giuridica internazionale autonoma, persegue un fine generale (come ogni Bene e del Male (1977, L. Minguzzi).
È da ricordare il sistema di bastioni fortificati che cinge il Vaticano: eretta da Leone IV, la ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] tessili.
Fondamentale, nel settore dei trasporti e delle comunicazioni, è il sistema fluviale centrato sull’Irrawaddi. Yangon è il porto principale e l’unico aeroporto internazionale. La rete ferroviaria non arriva a 4000 km, e non è sufficientemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] è situato ai margini del Graben che rientra nel più ampio sistema di fratture della Rift Valley africana. Procedendo verso l’interno, è imposto negli anni successivi sulla scena politica internazionale, forte anche del sostegno dell'Iran, progettando ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] degli anni 1950, quando emersero difficoltà nel sistema economico ereditato dall’epoca coloniale. Il malcontento una ricerca di autonomia si è progressivamente allineata alle generali tendenze internazionali: il Parlamento a Kotte, di G. Bawa (1982) o ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , affidò a quest’ultima la rappresentanza di B. Ovest in sede internazionale; regolò il transito delle persone fra le due parti di B. e come ampliamento del Berlin-Museum (1989-97); la sistemazione dell’area intorno alla Potsdamer Platz (1999-2000, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...