PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] talento, e nel 1927 esordì all’Esposizione internazionale d’arte di Conegliano Veneto.
Giovanissimo strinse - A. Tecce, Napoli 2010, pp. 39 s.; F. De Rosa, Il sistema delle arti a Napoli durante il ventennio fascista. Stato e territorio, Napoli 2012, ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] vetrate, per ridurre lo spessore della soletta e del sistema portante. Sono anche gli anni del secondo settennio del Capolavori del XX secolo (2000); il padiglione italiano all’Esposizione internazionale di Montreal (1967) e la nuova ala dei musei ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] Contribuì al progetto di cessione del palazzo reale per la sua sistemazione a museo.
Dall'inizio degli anni Venti il G. promosse fu nominato membro del Comitato nazionale per l'Esposizione internazionale di arti decorative, che avrebbe avuto luogo a ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] 'arte italiana, il suo inserimento in una prospettiva internazionale, in particolare europea e balcanica, la sua analisi Venezia 1999, pp. 32, 34, 40, 42, 47; S. Salvagnini, Il sistema delle arti in Italia, 1919-1943, Bologna 2000, pp. 35, 284, 319, ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] per l’occasione, Pittara attribuì il provocatorio titolo di Sistema infallibile di ristorare le finanze italiane, e che gli valse
Nel 1889 Pittara fu eletto membro della giuria internazionale per la pittura preposta all’accettazione e alla ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] Grunemberg) egli impostò l'impianto urbano su un sistema rigorosamente modulare (ibid., p. 28, nn. barocco siciliano nel gesuita A. I., in Centri e periferie del barocco. Corso internazionale di alta cultura 1987, III, a cura di M.L. Madonna - L. ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] Realizzò grandi quadri di soggetto religioso adottando il sistema di dipingere su tele preventivamente bagnate per migliorare , eseguita l'anno seguente nella sede dell'Associazione artistica internazionale, al n. 33 di via Margutta, e le lunette ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] a un piano. Per ultimo, l'ipotesi di inserimento del sistema orizzontale in un'area intorno a corso Garibaldi a Milano il D. e Marescotti nel gruppo dei curatori della mostra internazionale della produzione in serie esposta nella VII Triennale (cfr. ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] stabilita su ampie basi, che con uno statuto internazionale e ben tre proprie pubblicazioni (Bollettino, Monumenti Inediti, a Roma solo Gerhard e Kesmer; il primo sino alla sua sistemazione accademica a Berlino, l'altro sino alla morte.
Ma tra i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] 1222 l’impianto domenicano, un imponente sistema idrico di epoca romana, probabilmente riutilizzato medievale di Santa Maria di Castello in Genova, in Atti del VI Convegno Internazionale della ceramica, Albisola 1973, pp. 155-74.
L. Beaumont Maillet, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...