MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , a doppio ordine di stalli, per la sistemazione della copertura e per la decorazione pittorica del , centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale di studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma 1985", a cura di S. ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] in Italy, in Lorenzo Ghiberti nel suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze 1978", Firenze 1980, I, pp. 167-186 programmi decorativi tra loro coevi è dovuta sia al sistema di produzione sia a concezioni teologiche definite e, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] nella conservazione delle opere d'arte. Atti della I Conferenza Internazionale (Roma, 27-29 ottobre 1983), Roma 1983, II, distanza l'immagine stessa. Vengono pertanto utilizzati sistemi ottici costituiti da obiettivi e proiettori, da conduttori ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] circolare, e in qualche caso costruito come un sistema di dischi mobili.Lo stile delle bibbie decorate giudaico , Miniature ebraiche italiane, in Italia Judaica, "Atti del I Convegno internazionale, Bari 1981", Roma 1983, pp. 211-227; U. Schubert, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] arcaici, grazie al mutamento proporzionale e al nuovo sistema decorativo.
Bibl.:
Fonti. - Guglielmo Durando, Rationale suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Pistoia [1972], pp. 295-307; ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] e con essa dell’intera società, locale o internazionale; collaborare con il consiglio di amministrazione anche per dato ai musei è che, quando essi sono troppo integrati nel sistema del consumismo e del mercato, rischiano gli alti e bassi delle ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] parigino, dovettero misurarsi con un'architettura di respiro internazionale che con i suoi interni ampi e ricchi ; oltre a Worms (S. Martino) e a Fritzlar, da questo sistema presero le mosse anche le tarde chiese cistercensi di Otterberg (1168-1241) ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Fiore (Ascani, 1989). Esso si rivela proporzionato tramite un sistema di moduli a base duodecimale, con un rapporto 1:8 tra come fonte di una normativa standardizzatrice a livello internazionale, che Oltralpe rimase irrefutabile punto di riferimento ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] II, puer Apuliae. Storia, arte, cultura. Atti del Convegno internazionale di studio (Lucera, 29 marzo-2 aprile 1995), a cura di pp. 81-116; R. Licinio, Castel del Monte e il sistema castellare nella Puglia di Federico II, Bari 2001; A. Cadei, ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] delle punte è intervallata da una croce che è sistemata di lato rispetto al capo, perché non sarebbe stato e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del IV Convegno internazionale di studi della Fondazione Napoli Novantanove, Napoli 1989, pp ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...