Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , scientifico, conservativo per quello naturale. La protezione internazionale è intesa come supporto all'identificazione e alla conservazione di tale patrimonio attraverso un sistema di cooperazione ed assistenza. La convenzione stabilisce inoltre ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] questo linguaggio, ma anche per il mutamento generale del sistema dei media, per i cambiamenti imposti dal mercato, è affermato come una delle firme più importanti del romanzo a fumetti internazionale è Gipi, nome d’arte di Gian Alfonso Pacinotti (n. ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Siena, Nuove indagini archeologiche a Castelseprio, "Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1978", Spoleto 1980, II, p. 44); che le sepolture del primo gruppo, sistemate nell'area fra la nave e la distrutta abside ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] del presente in un senso più ampiamente europeo e internazionale, che, al di là di certi velleitarismi e rima in favore dello schema libero, l’adozione di un sistema di disposizione del componimento sulla pagina capace di fondere ipertestualmente ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] dell'Impero, legata al risorgere di un sistema politico potente, in grado di imporre determinate scelte e dell'area lombarda nel quadro europeo, "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", Spoleto 1989, II, pp ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] e metafora, percezione visiva e messaggi verbali in un sistema di gerarchie mirate non alla sacralizzazione di quanto il F. Solinas (ed.), Cassiano Dal Pozzo. Atti del Seminario Internazionale di Studi, Roma 1989; I. Favaretto, Arte antica e cultura ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] termine, malgrado le sue varie interpretazioni, è da intendere un sistema di produzione e consumo che è ormai tempo di realizzare campi, si esaurisce nella capacità tecnologica. La stampa internazionale ha notato, per es., che in Italia il settore ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] tra ciò che può essere organicamente assimilato nel proprio sistema identitario e ciò che deve al contrario essere escluso. A fronte di questo principio critico che sovrintendeva all’internazionalismo, la globalizzazione comporta invece un’idea di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] regole per l'integrità e la manutenzione delle strade, sia un sistema di fogne e una provvista comune d'acqua. C'era una marmo, i palazzi imperiali e nobili con il loro lusso internazionale e la disposizione ereditata dalle case e palazzi ad atrio e ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] per epoche, dove la quinta corrispondeva a un unico 'sistema gotico', esteso dall'11° al 15° secolo.I , 1980, 48, pp. 40-56; Romanico padano, Romanico europeo, "Congresso internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. Quintavalle, Parma ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...