ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] cinture, dell'abito, dei finimenti del cavallo, del sistema di sospensione delle armi; parti delle stesse armi ( Lombardia: aspetti di civiltà longobarda, "Atti del VI Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Milano 1978", Spoleto 1980, ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] sempre più marcata della Mesopotamia. Infatti il sistema della scrittura geroglifica era stato elaborato nell'Elam qualità artistica e tecnica e avevano grande importanza nel commercio internazionale. Le stoffe venivano tessute a Susa, a Shushtara e ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] da abitazioni, con l'antica platea al centro, sistemata a piazza nella prima metà dell'Ottocento. All'esterno , Problemi dell'alto Medioevo a Lucca, "Atti del 5° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Lucca 1971", Spoleto 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] lontane fra loro e troppo eterogenee per appartenere a un sistema di questo tipo. Si tratta di cinte murarie di piccole ceramica islamica del Nord Africa, "Atti del VII Convegno internazionale della ceramica, Albissola 1974", Albissola 1974.
D. Hill, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] . 63-99; M. Grechi, G. Scalisi, Il Tempio internazionale del Sacro Cuore di Gesù al Castro Pretorio, Roma 1987.
35 , cit., pp. 251-255; V. Tozzi, Gli edifici di culto nel sistema giuridico italiano, Salerno 1990, pp. 66-109.
52 M. Petroncelli, Diritto ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] le navate delle grandi chiese romane con cicli narrativi e complessi sistemi di incorniciatura, per es. nel S. Paolo f.l. Painting: Facts and Possibilities, "Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1978", Spoleto 1980, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] simbolici alla scala urbana, ma anche a quella nazionale o internazionale, quando si tratti di edifici pensati, per es., in alla fine delle Olimpiadi, sono accessibili attraverso un efficiente sistema di rampe a spirale, scale mobili e ascensori; i ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , 1937) come una commistione tra il nuovo sistema di rappresentazione delle vesti del primo Gotico e arte medievale, offre l'inconveniente di cadere nel pieno sviluppo del Gotico internazionale, che in Francia, sino alla morte di Jean de Valois, duca ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] a Crow, Bayliss e Bono di proporre che il sistema collegato al bozdoğan kemeri, in ragione dei forti dislivelli, secolo), in Medioevo: il tempo degli antichi, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 24-28 settembre 2003), a cura di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] collegiata di Saint-Urbain a Troyes elevato ad ampio sistema di invetriatura (ca. 1275).Non fu solo la poco dopo una nuova bottega, che già si era volta allo stile internazionale del tempo, più ricco e fortemente idealizzato. Uno sviluppo simile a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...