• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7127 risultati
Tutti i risultati [7127]
Storia [1035]
Biografie [1196]
Diritto [1078]
Geografia [540]
Economia [692]
Geografia umana ed economica [377]
Arti visive [495]
Temi generali [449]
Scienze politiche [423]
Storia per continenti e paesi [227]

Stato

Enciclopedia on line

Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] assoluto rispetto delle forme giudiziarie. Centro di questo sistema è il potere regio, a cui spetta con ‘date’ o ‘reali’, costituenti la base sociale della comunità internazionale, così come gli individui sono base sociale delle comunità nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

inflazione

Enciclopedia on line

Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] Se la produzione di queste non può essere espansa perché il sistema economico è in una situazione di piena occupazione (cioè gli , come l’Italia, per i quali un aumento dei prezzi internazionali delle stesse determina i. da costi. L’i. può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MERCATO FINANZIARIO – TASSO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione (11)
Mostra Tutti

strategia

Enciclopedia on line

strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli Ecologia S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] ciò permetteva una grande libertà di manovra. Inoltre un ricco sistema di colonie-fortezze e di strade militari offriva appoggi per la e aperto a ogni nuova strategia. L’agenda politica internazionale di ogni Stato si compone così di voci e interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strategia (2)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRASPORTO Mario Del Viscovo Ilio Adorisio Corrado Guzzanti (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] deficit, si ha luogo a considerare un traffico internazionale che si distribuirà sulla rete di trasporto. L sull'altra transitano veloci i veicoli che non fermano. A questo nuovo sistema è stato dato da taluni il brutto nome di "ascensore orizzontale" ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] o più giorni successivi. Ma altri autori trovano per regioni diverse periodi diversi. Non si è potuto quindi istituire alcun sistema internazionale di previsione del tempo su questa base. Come si vede, la previsione del tempo non ha trovato finora un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondo monetario internazionale Franco Passacantando Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] modificando negli anni, soprattutto dopo il venir meno, nel 1971, del sistema di Bretton Woods di cambi fissi delle varie monete con il dollaro considerando le migliori pratiche esistenti in campo internazionale. Il ripetersi di crisi dagli alti costi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – SISTEMA DI BRETTON WOODS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (8)
Mostra Tutti

PACIFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFISMO Giorgio Del Vecchio . Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] la quale la pace dovrebbe essere assicurata da un sistema di alleanze, dirette essenzialmente a consolidare lo stato un disegno di convenzione per il regolamento pacifico dei conflitti internazionali, riveduto poi in una seconda conferenza, che ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL PERMANENT DE LA PAIX – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPERATIVO CATEGORICO – STATI UNITI D'AMERICA – GIORGIO DEL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFISMO (7)
Mostra Tutti

NATO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

NATO Mario Del Pero La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] adeguasse l'Alleanza e le sue strutture al mutato contesto internazionale. Alcune delle ragioni per le quali la NATO era nata tempi molto brevi e si è proceduto a ristrutturare il sistema dei comandi dell'Alleanza, che ha modificato l'articolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – REPUBBLICA CECA – GUERRA FREDDA – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

NUCLEARI, ARMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARI, ARMI Carlo Avogadro . Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] , all'approvazione (ottobre 1956) dello statuto dell'Agenzia Internazionale dell'Energia Atomia (IAEA), entrata poi in funzione a 'Ovest, nel 1958, riuscì a concordare un sistema di rilevamento mondiale delle esplosioni nucleari sperimentali (escluse ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – PRODOTTI DI FISSIONE – RADIAZIONE NUCLEARE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARI, ARMI (5)
Mostra Tutti

TERZO MONDO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERZO MONDO Francesco Cataluccio . Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] attuato su base bilaterale, o su base multilaterale diretta, o su base multilaterale mediata da organizzazioni internazionali. Il sistema degli accordi bilaterali di aiuto aveva trovato la più larga applicazione tra ex-madrepatria ed ex-territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO MONDO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 713
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali