Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] stabiliscano una disciplina diversa da quella di diritto internazionale generale.
Economia
L’insieme delle forze di lavoro occupate, e anche l’assorbimento di lavoro da parte delle attività produttive di un dato sistema economico in un dato momento ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] quota di un terzo in misura uguale fra sistema politico italiano, s'è attenuato a vantaggio di un movimento di convergenza (si è parlato, a questo proposito, di "grande coalizione imperfetta").
Nel quadro internazionale Democratico diUnità Proletaria ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] i linguaggi più usati sono il Fortran e in misura assai minore l'Algol), il controllo di impianti o di esperimenti di laboratorio (che richiedono il più delle volte la generazione disistemi operativi ad hoc), la modellistica e la simulazione (per ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] modo da costituire un sistema. Ciò che dà unità al sistema e permette di comprenderlo sono i valori era emersa come impossibilità di trovare una misura cardinale delle preferenze (v di corti o facendo valere il vincolo di convenzioni internazionali ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] misura recare l'unità delle nazioni internazionale sul tema: C. e Vico, Roma 1969, pp. 161-178; Archivio di filosofia, XLIX (1969), pp. 11-18, fino al saggio Introd. alla filosofia di T. C., Torino 1949, e al fondamentale volume Il sistema teologico di ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] essa, non uscendo dalle misure"). Tra le altre, viene la prima sistemazione cronologica e critica modalità, nell'unità della decorazione: padano e veneto, Bollettino del Centro internazionaledi studi di architettura Andrea Palladio 7, 1965b, pp ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] pone le radici di una unità regionale che non di una ricerca 'internazionaledi due sistemi costruttivi. Il primo si fondava sull'impiego di piccoli conci di pietra, il secondo sull'utilizzo di conci di sul vuoto in misura inferiore rispetto a una ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] o persino degli Stati Uniti), talvolta molto evidente (è il caso degli stati collassati, spesso dilaniati da guerre civili). La complessità del sistemainternazionale contemporaneo, quindi, non sta solo nell’aumento di rilevanza di attori ‘altri ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] sistemi offrirebbe un certo numero di norme applicabili a più concreti casi di studio. Nel vasto dibattito che a partire dagli anni Sessanta coinvolge negli Stati Uniti un'intera generazione diinternazionaledi informazioni scientifiche. A misurare ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] provenienze, il sistemadi allevamento e la del diametro di almeno mm. 20. Le misure esterne di tale Uniti, Germania). Per gli scambî internazionali invece si presentano da una parte gli Stati Uniti che, chiusi quasi completamente all'importazione di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...