STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] della collettività presentarsi caratteri quantitativi, di ciascuno dei quali potrà misurarsi l'intensità.
L'enumerazione delleunità statistiche di un gruppo e la determinazione della pubblicato a cura dell'Istituto internazionaledi statistica (L'Aia ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] radar) e la misuradella quota del sommergibile e di lanciabombe antisom di gittata 900-1000 m sistemazione a bordo, se essa è già avvenuta o in studio, è tuttavia tenuta nel massimo segreto.
Difesa delleunità contro le radiazioni. - La previsione di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] il Regno Unito nella CEE, dall'acuirsi della crisi di Berlino, dalla ricerca di contatti più stretti con gli SUA e dalle tensioni razziali esistenti in numerosi paesi del Commonwealth. Malgrado il deterioramento della situazione internazionale, la ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] in comune un'azione di difesa dei prezzi, e quindi delle entrate statali, anche attraverso una limitazione internazionaledella produzione del greggio.
Nel 1958 il Venezuela, pur senza modificare il sistemadelle concessioni, ha elevato e reso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] superamento delle discriminazioni e per la ricostituzione dell'unità del sistema, internazionale'' si disciplina il fenomeno dell'introduzione di bambini stranieri in Italia, una realtà che al ''mercato'' dell'infanzia aggiungeva la peculiare nota di ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] statunitensi. L'alta redditività del sistema televisivo statunitense, unita alla velocità del suo sviluppo, ha permesso agli Stati Unitidi diventare primo fornitore internazionaledi programmi e modello di orientamento per qualsiasi altro paese ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , ambulatori, centri di prevenzione, e di educazione sanitaria, ai complessi ospedalieri di diagnosi e terapia. Tali piani implicano un sistema sanitario complesso che contempla l'istituzione delleunità locali di assistenza socio-sanitaria ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] eurasiano.
La seconda scossa nel sistema del t. occidentale unificato, al suo apparire quel successo internazionale che fu − e continua dello spettacolo considerato come opus chiuso in limiti precisi.
Un altro caso che mostra mutata l'unitàdimisura ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] tal senso sul piano internazionale è propria di alcuni comitati di esperti sponsorizzati congiuntamente dall'Organizzazione per l'Agricoltura e l'Alimentazione delle Nazioni Unite (FAO) e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): quello sugli ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] di lire all'anno; mentre dal 1971 in poi le ripetute svalutazioni e rivalutazioni delle monete dei paesi membri hanno minato alla base il sistema dei prezzi uniformi in unitàdi , si rinvia alle opere di economia internazionale, per es. degli autori ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...