L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] del lavoro umano per unitàdi superficie coltivata e consente di accrescere sensibilmente l’estensione delle terre utilizzate. Per evitare un rapido declino della fertilità, si adotta il sistemadell’avvicendamento colturale discontinuo (una ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della domanda internazionale, ha conosciuto la prima flessione dopo quasi un decennio e la tendenza negativa è continuata l’anno seguente, con l’entrata ufficiale in fase recessiva. Per combatterla il governo ha dovuto varare una serie dimisure ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] successivi la politica di modernizzazione e di promozione della crescita economica del paese e ampliava le misuredi liberalizzazione e di apertura dell’economia verso l’estero (dal 1980 la C. aveva aderito al Fondo Monetario Internazionale e alla ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] di uno star system nazionale (S. Loren, G. Lollobrigida, A. Magnani).
Il panorama internazionale
- Nel frattempo negli Stati Uniti proseguiva l’opera dell impegno sociale e la ricerca di un sistemadi diffusione alternativo, indipendente dai ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , Sumbawa, Flores e nelle isole di Banda. Borneo è priva di vulcani attivi, ma ha molti dei circa 300 apparati quiescenti del paese. L’unità morfologica dell’arcipelago, che risulta da un insieme disistemi arco-fossa (➔ tettonica), è ben segnalata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ’individualità del poeta, a livello sia percettivo sia espressivo, il culto della bellezza, l’arte fine a sé stessa, l’unitàdi forma e contenuto e la concezione della realtà come percezione sensoriale ed esperienza diretta. Organo del movimento fu ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ’Indonesia. La Cina è ammessa fra i paesi membri dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO).
2002-03: piano internazionaledi pace per risolvere il conflitto israelo-palestinese avanzato da Stati Uniti, Russia, UE e ONU (Road Map). In Indonesia ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] di fatti locali e localismi; e anche quello di paesaggio. Il dilemma tra l’esistenza o la mancanza dell’unitàdella , oggetto ‘sistemico’ della g., che internazionale (UGI), che all’inizio del 21° sec. raggruppa rappresentanti di un centinaio di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] alcune di esse in più larga misura che in altre parti della Terra. Uniti e della CEE contro il Sudafrica.
1986: crisi della Sirte: attacco statunitense contro la Libia, accusata di appoggiare il terrorismo internazionale. In Tunisia destituzione di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] l’unità. In brevissimo tempo, tutti i paesi già appartenenti all’area sovietica (oltre quelli citati, Polonia, Ungheria, Romania e Bulgaria) si avvicinavano a quella occidentale, assumendone i sistemidi governo dell’economia e, in qualche misura ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...