Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] a causa della difficoltà di trovare nell'ambito della teoria del valore una unitàdimisura che consentisse di valutare in commercio lo sono molti negozi.
I redditi misti e il sistema dei conti nazionali
I redditi misti nel quadro dei conti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] si vantava di non avere accolto nel titolo l'aggettivo "italiano" in quanto si era occupato sistematicamente della legislazione straniera (Prefazione, p. VI) e si soffermava, oltre che sul principio dell'"unità del Governo nel sistema ministeriale" e ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] per la prima volta istituito, fra il valore delle monete antiche e quello delle moderne, in modo da individuare il valore di acquisto delle prime attraverso il prezzo del grano come unitàdimisura adeguata a tale valutazione nel Medioevo e nell'età ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] periodo 1958-1977 e la variazione media in funzione della latitudine e della stagione. L'unitàdimisura è l'unità Dobson, pari a 0,001 atm∙cm; questo particolare modo di esprimere la massa di un componente atmosferico indica l'altezza in centimetri ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] e militare, la capacità innovativa del sistema scientifico e tecnologico, e, non induce numerosi prestiti, di rado sopravvissuti, relativi a unitàdimisura, persone, luoghi e come lingua colta internazionale arretrò a favore delle lingue nazionali; la ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] unitàdimisuradella pressione, denominata atmosfera (atm) e definita come la pressione esercitata, al livello del mare e a 45° di latitudine, da una colonna di mercurio alla temperatura di 0 °C e alta 760 mm. Nel sistemainternazionalediunitàdi ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] presidente. Il sistema elettorale per il di 3300 nuove unità abitative in Cisgiordania.
Nella struttura assunta dal nuovo governo è inevitabile constatare gli sforzi profusi da ambo le parti per conciliare il favore dell’intera comunità internazionale ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] scientifico utilizza sempre più spesso ➔ forestierismi, certamente favoriti dalla circolazione internazionaledelle terminologie e dall’uso di un’unica lingua di comunicazione tra scienziati provenienti da diverse aree linguistiche (la lingua in ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] ), IX Festival internazionaledi musica contemporanea di Venezia, 21 giugno 1946; Pianto delle creature (1947) unitàdimisura, e sulle sue libere associazioni; l'uso sistematico di microintervalli, resi percepibili e apprezzabili dalla coesistenza di ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] rilevamento agrimensorio. Attente riflessioni riguardano poi le operazioni dimisurazione in generale: rilevanti sono sia le osservazioni sulla necessità di introdurre un sistema unico diunitàdimisura a base decimale universalmente adottato sia le ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...