L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dimisurare nuovamente il meridiano dell'Osservatorio di Parigi. Infatti la Convenzione nazionale ottenne un decreto reale per stabilire un nuovo sistemadi pesi e misure con l'auspicio di arrivare in seguito a fissare uno standard internazionale ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] In Veneto un assessore si occupa delle Politiche internazionali, ma gli Affari europei e la unitàdimisura per una comparazione, la capacità programmatoria (emissione dei bandi, approvazione delle graduatorie e assegnazione delle risorse ai gruppi di ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] delle brande degli ufficiali alla ricerca del maggiore Moore, il comandante di una delleunitàdi eccezionali misurediinternazionali furono invece di aspra e immediata condanna. Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU impose un rigido sistemadi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] , nel linguaggio si parla di 3 decine come di 3 mele, e tali espressioni esemplificano i sistemidi numerazione linguistici. Infatti, in queste espressioni le potenze della base sono trattate come se fossero unitàdimisura (per es., pinte, quarti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] noi in seguito all'adozione dell'era cristiana; solo la tradizione letteraria si riferiva al diluvio come punto di inizio di una serie di dinastie. Senza un punto fisso hanno supplito in vari modi. L'unitàdimisura del tempo per le popolazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di stazionarietà ha origini fisiche: il teorema di Liouville che dà una misura invariante nel tempo per l'evoluzione dei sistemi dinamici conservativi nel loro spazio delle , una posizione di grande prestigio nel panorama internazionale.
In Francia ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] delle distanze, che deriva dall'utilizzo di diverse unitàdimisura, fanno pensare a un'opera di carattere aulico, di Convegno internazionaledi studi, Roma 1990", a cura di A. Iacobini, E. Zanini (Milion, 3), Roma (in corso di stampa).M. della Valle ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] che l'elasticità della domanda di riserve è più bassa per i paesi - come gli Stati Uniti - la cui valuta costituisce uno strumento di riserva internazionale.
6. Le regole dell'aggiustamento
I tre elementi del sistema monetario internazionale fin qui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] che il passaggio dal modo riemanniano dimisurare le distanze al nuovo modo (non commutativo) corrisponde esattamente a un perfezionamento dello standard di lunghezza del sistema metrico. La definizione originale di metro alla fine del XVIII sec ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] l'ampiezza internazionaledella sua sistema un elevato grado di immediatezza, il cui costo è misurato dall'ampiezza dello scarto lettera-denaro.
I mercati ad asta continua non richiedono la quotazione da parte diUniti l'agenzia pubblica di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...