I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] larga misura dagli aiuti statunitensi.
Mentre la guerra era ancora in corso gli Stati Uniti con l’UNRRA prima e poi dal 1947 con l’ERP (European Recovery Program) misero a disposizione dell’Italia, come di altri Paesi europei, centinaia di milioni di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] disistemidiinternazionali si è venuta sviluppando tra più di un centinaio di disparati gruppi dimisura l delleunitàdi produzione e di distribuzione (v. Peterson e altri, 1965).
Una stazione trasmittente dispone nella sua unitàdi produzione di ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] settanta e ottanta del nostro secolo che nasce un sistema mondiale della droga, inteso nei termini di una serie di mercati concorrenziali nazionali e di un mercato internazionaledelle sostanze stupefacenti governato dalle leggi e dalle dinamiche ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] vita esso può essere reso accessibile alla coscienza.
La risonanza internazionaledelle idee di Otto contribuì in misura considerevole all'affermarsi di un'interpretazione della religione come esperienza individuale irriducibile. Illustri storici ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] F, un certo determinante formato a partire dai logaritmi delleunitàdi F, e wF indica il numero delle radici dell'unità in F.
Molte informazioni aritmetiche intorno a F possono essere ottenute da uno studio di ζF(s). Per es., se F è una estensione ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] divenuto molto più complesso rispetto al sistemadi credenza: si è prodotta una forniti dagli stessi movimenti. L’unitàdimisuradelle mappe sono i gruppi.
Se da l’équipe dei responsabili a livello internazionale, composta da Kiko Argüeillo e Carmen ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di un'unitàdimisura comune, chiamata mensura passi Comunis, che aboliva tutte quelle precedentemente adottate. La magistratura dei Balivi viarum era preposta alla manutenzione delle strade, degli acquedotti e dei canali diinternazionaledi studi ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] essere espresse in molti modi, ma è possibile passare da uno all’altro con dei coefficienti di conversione.
Le unitàdimisura
L’unitàdimisuradell’energia nel sistema metrico internazionale è il joule (il cui simbolo è J), così chiamato in onore ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] 71). Tre furono i criteri a cui si ispirò l’azione dell’IRI: a) mutare la posizione delleunitàdi produzione esistenti al Sud da quella di stabilimenti dipendenti da aziende settentrionali a quella di aziende aventi nel Sud la sede dei propri organi ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] . Come abbiamo dimostrato precedentemente, il sistema monetario bizantino si era basato sin dal 1082 su di una moneta d'oro, l'hyperperon, con indice 20 carati e mezzo. Questo continuò ad essere l'unitàdimisuradi valuta per la Romània fino alla ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...