Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] stessa configurazione del sistema. A un unitàdimisura facilmente manipolabili. L'introduzione di altri punteggi riduce il grado di attendibilità delleinternazionale, il rispetto dei diritti acquisiti dai diversi utenti e forse anche la formazione di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] della Mesopotamia, individuabili sia nella tecnica costruttiva che utilizza il mattone crudo e il "cubito nero" (unitàdimisura 'isola di Jerba, in Atti del XXXV Convegno Internazionaledella Ceramica di 53 m di lato. L'entrata con sistema a ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] a misurare la riserva costante di fitoplancton, Lohmann (v., 1908) mise a punto una tecnica per la misurazionedelleunitàdi che questa zona sia oggetto di interessi internazionali, né che la Conferenza delle Nazioni Unite sulle leggi del mare stia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] la circolazione allo scoperto della partita di banco può essere considerata una forma di debito pubblico fluttuante.
La valuta in cui era espressa la partita era la cosiddetta moneta di banco, la cui unitàdimisura era il ducato di banco. A Venezia ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di 0,8 come valore di conversione della botte in tonnellate: F.C. Lane, Venice, pp. 479-480. Fa invece un po’ troppo il difficile Hocquet, il quale finisce per rinunciare a qualsiasi parità metrica, limitandosi a indicare l’originaria unitàdimisura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in seguito alla deliberazione della XIII Conferenza generale dei pesi e dellemisuredell'ottobre 1967, entra in vigore la seguente nuova definizione: la durata del secondo, unitàdimisura del tempo (detto anche 'secondo di tempo atomico' o 'secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , con delibera della XIII Conferenza Internazionale dei pesi e dellemisure è introdotta una scala fisica (o atomica) di tempo, detta 'tempo atomico internazionale' (TAI, temps atomique international), nella quale l'unitàdimisura è il 'secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nobel 1957 per la fisica.
Il 'tempo delle effemeridi'. In base all'accordo internazionale stretto nel 1950, alle ore zero del 1° gennaio entra nell'uso come nuova unitàdimisura del tempo il 'secondo delle effemeridi', che resterà in vigore sino al ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri dimisuradella morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri dimisuradellasistema coordinato di classi.
La Conferenza internazionale per la sesta revisione decennale, tenuta a Parigi nel 1948, segnò l'inizio di una nuova era in materia di statistica della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dell'Istituto di Fisica dell'Accademia Polacca delle Scienze, a Lotników, Varsavia, e dal giapponese Hideo Ohno, della Tohoku University, a Sendai, comunica di avere elaborato una teoria per spiegare questo fenomeno.
Definita l'unitàdimisuradelle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...