Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] diverse rubriche, senza mettere a punto un vero sistema complessivo delle classi inquadrate.
L'elaborazione di una classificazione statistica internazionaledelle malattie, dei traumi e delle cause di decesso fu uno dei primi risultati raggiunti dall ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] internazionale con la denominazione di le stesse unitàdimisura, ma con dell'ordine di 0,1÷1 mm/anno) che occorrono decine di anni per averne una stima anche approssimativa con le tecniche dimisurazioni geodetiche più efficienti (basate sul sistema ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] ): F = Cq1q2/d2, dove C è una costante il cui valore numerico dipende dalle unitàdimisuradelle grandezze.
L'unitàdimisuradella quantità di carica elettrica nel Sistemainternazionale si chiama coulomb e si abbrevia con il simbolo C, dal nome ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dimisurazioni più esatte, di analisi sistematiche delle più disparate reazioni allo stato solido e di valutazioni teoriche, il gruppo internazionale (P, As, Sb, Bi) del sistema periodico. Nella fig. 6 sono indicati i di legami per unitàdi area ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] come i rituali di fondazione (nicchie di fondazione e isolamento delle fondamenta con sabbia pulita nel tempio romano di Bakchias) e l'unitàdimisura (il cubito) continuano a essere di tradizione faraonica. I templi di pietra erano costruiti con ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] unitàdimisura del gregge di pecore era intrinseca, sostanziale (la singola pecora), l’unitàdimisuradella lunghezza era il braccio o il piede. Ma il braccio o il piede di chi? Era una misura puramente accidentale, e città diverse avevano unitàdi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , l'unitàdi calcolo uniforme - il "milliarium" appunto -, ma variabile in funzione del valore e dell'ingombro del prodotto: esistevano tanti valori del "milliarium" per il computo del nolo quante erano le merci (200). Questo sistemadi prezzi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 'uso di monete e unitàdimisura ateniesi a tutti i membri della lega. Occidente.
Tra i vari sistemidi classificazione proposti, i più noti sono quelli di G. Vallet e F e Lidia prima dell'ellenizzazione. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 11-12 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ricercata attraverso lo sfruttamento del maggior numero possibile di zone ecologiche, e ad una concezione del lavoro e dell'energia umana come unitàdimisura e valore di base della produzione e della ricchezza. In un classico studio del 1972, sulla ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] valute trovavano un'espressione comune nella moneta di conto, che rappresentava un'ideale unitàdimisura che non aveva riscontro nella realtà. A Venezia il sistemadi conto era costituito dalla lira di piccoli, suddivisa in venti soldi o 240 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...