(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] ecumenico solido e ramificato in favore della pace internazionale e, in misura sempre più crescente, per la preservazione e l'uso responsabile delle risorse della terra.
Dal punto di vista teologico, questioni di questo tipo non sono più interpretate ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] , alle variazioni del c. come parte dell'ambiente ha portato l'Organizzazione delle Nazioni Unite a dare impulso a studi sul c., prima attraverso la creazione di un gruppo di lavoro internazionale su questo tema, denominato Intergovernmental panel on ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] pienamente riconosciuto il significato del voto come unitàdimisuradelle transazioni tra ‛volontà' cooperanti o in conflitto. Molte importanti conseguenze o applicazioni di questo indirizzo di pensiero restano tuttavia controverse. Per esempio, non ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] di uno spiegamento di forze militari e di risorse economiche di ben altro livello rispetto a quello delle vecchie grandi potenze. Stati Uniti e Unione Sovietica dominavano il sistemainternazionale una guerra limitata. In misura sempre maggiore si è ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di cambio in unità monetarie confrontabili. Queste sono soltanto misure approssimate delle differenze nel potere d'acquisto reale e accentuano le differenze internazionali; ma questa distorsione è relativamente modesta se ci serviamo dei sistemi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] Uniti, luogo della loro emissione; gli euromercati sono fonte di una notevole integrazione internazionale e ogni grande mercato borsistico ha un indice che misura i rendimenti di un paniere di azioni e funge da base degli arbitraggi (indice Dow ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] delle Nazioni dà la misura del cammino percorso.
Società delle Nazioni e ONU sono i cardini del sistemainternazionale, le chiavi di volta di questa forma di istituzionalizzazione del fenomeno dell governi. La rottura dell'unità cristiana ha così ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] una misuradell'efficienza dei sistemi. Emerge in particolare l'interesse dei criteri di diversità e di stabilità Cosicché la Commissione di diritto internazionaledelle Nazioni Unite, nel procedere al lavoro preparatorio della Conferenza per la ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] aspetto dell'analisi quantitativa dei media è rappresentato dal confronto fra i costi. Ovviamente, qualsiasi esperto pubblicitario vorrebbe ottenere il massimo impatto possibile sui suoi acquirenti potenziali al costo più basso. L'unitàdimisura ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] sviluppo disistemidi incentivi, di istituzioni (norme, procedure e organizzazioni) private e pubbliche, e di politiche pubbliche coerenti con il supporto della modalità prevalente, anche attraverso una dislocazione regionale e internazionaledelle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...