Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ha suscitato nuove ondate di scioperi generali, mentre sul piano internazionale l'Unione Europea e il Fondo monetario internazionale hanno previsto un ulteriore piano di aiuti, vincolato all’attuazione dellemisuredi austerità e alle privatizzazioni ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] elaborare una diversa sistemazione del d., ispirata all’ideologia del marxismo-leninismo, nuovi orizzonti del d. si delineavano in un quadro internazionale segnato dalla nascita delle Nazioni Unite. Oltre all’esigenza di consolidare il d. umanitario ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] G. Gentile insistette sull’unitàdi individuo e S., sostenendo che lo S. fascista, dopo la fase rivoluzionaria e illegalista, fosse in grado di realizzare e avesse in larghissima misura realizzato questa unità. Anche i teorici nazionalsocialisti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] della svolta del 1986: basti pensare alla decisione degli Stati Unitidi liberalizzare i prezzi del greggio domestico proprio nel momento in cui il prezzo internazionale stava raggiungendo i massimi storici.
La cessazione del complicato sistemadi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in modo efficiente le risorse di cui si compone il sistemadi calcolo. Il sistema operativo è il più significativo esempio di software di base, e una sua tipica funzionalità è quella di disciplinare l'utilizzo dell'unitàdi elaborazione da parte dei ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] che supportano informazioni riservate e critiche ai fini della sicurezza e della protezione delle persone e dei beni rende sempre più impellente la necessità dimisure per garantire la riservatezza delle comunicazioni, l'autenticazione e l'integrità ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] meglio quali siano le condizioni, le tendenze e i problemi delle popolazioni contemporanee.
Problemi e prospettive nella demografia internazionale. - Le tendenze demografiche di fondo. - Con particolare accentuazione dal secondo dopoguerra, il mondo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] al periodo di base, negli scambî internazionalidi una nazione. Infatti, se il livello dei prezzi all'esportazione è salito più che il livello dei prezzi delle importazioni, ciò significa che la misura in cui nel mercato internazionale è cresciuto ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] solito alla misuradelle loro attività nei riguardi dell'impiego al quale il singolo e. è destinato.
Nonostante i molti sforzi effettuati non si è giunti ancora, salvo che in pochi casi, a definire un insieme diunitàinternazionalidi attività degli ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] "; essi ci superano il carattere agricolo delle cooperative per diventare delleunità sociali basilari composte di operai, di contadini, di commercianti, di studenti e di militi"; essi sono "le unità basilari della futura società comunista", ecc. Un ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...