Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] alla repressione di fenomeni criminosi che coinvolgono l’ambito territoriale di più Stati, la cui disciplina è prevista tecnologica resa disponibile dalla Direzione generale per i sistemiinformativi automatizzati del Ministero della giustizia.
16 V. ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] obblighi di informazione, correttezza e trasparenza, l’Autorità per l’energia elettrica, il gas, il sistema idrico, il procedimento di mediazione sia stato avviato presso un organismo territorialmente “incompetente”, in violazione dell’art. 4, co. 1 ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] commerciali e il mercato; l’informazione e l’affidamento dei consumatori inscindibili elementi culturali e territoriali che caratterizzano il cibo e 217). Similmente, i Romani avevano predisposto sistemi di controllo delle derrate, al fine di ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] d.lgs. n. 206/2005 stabilisce la competenza territoriale inderogabile del giudice del luogo di residenza o di , anch’essa ignota al sistema. Il giudice non esercita un valutazione di abusività della clausola.
L’informazione non è un valore che come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] imputato, segretezza del processo informativo, scrittura degli atti, illuministici, si accentua negli Stati territoriali italiani il carattere egemonico e Alessi, Prova legale e pena. La crisi del sistema tra evo medio e moderno, Napoli 1979.
G. ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] L’asimmetria tra lo spazio dei mercati e l’ambito territoriale di esercizio delle funzioni pubbliche statali spinge in direzione europeo, che ha introdotto taluni sistemi di produzione di informazioni qualificate basate su meccanismi di mercato ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] informativo, mancata assunzione del disabile, mancato versamento dei contributi in caso di esonero parziale.
Una sanzione afflittiva indiretta è costituita dal diniego dell’ente territoriale Il lavoro dei disabili nel sistema del Welfare State, in ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] codice del consumo.
2.2 Pubblicità e informazioni precontrattuali
Il sistema delle tutele precontrattuali è stato profondamente modificato 21 c.p.c. per la determinazione della competenza territoriale nelle cause relative a diritti reali e come tale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] , Bari e Palermo.
Ciascun collegio ha una competenza territoriale articolata su due o più regioni. Per individuare il sistema bancario e finanziario (essi, infatti, come stabilito dalle Disposizioni, «integrano il più ampio quadro informativo ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] Unione, Stati e loro articolazioni territoriali. Il principio trova esplicita menzione par. 3, TUE), si inserisce in un sistema articolato di norme destinate a presiedere in modo Commissione, a titolo meramente informativo. All’interno dello SMN ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...