rischio archeologico
rìschio archeològico locuz. sost. m. – Eventualità, connessa a circostanze più o meno prevedibili, che un bene archeologico subisca un danno che ne alteri l’integrità fisica. Il [...] alla metà degli anni Novanta del 20° sec. dall’Istituto centrale per il restauro il progetto Carta del rischio: esempio di sistemainformativoterritoriale inteso a determinare non solo la gravità, ma anche l’urgenza del rischio, la Carta è un ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] ad abbandonare il capillare lavoro di conoscenza e di risanamento territoriale rivelato, per gli anni Settanta e i primi anni e aggiornati, anche attraverso il Consorzio per il SistemaInformativo (CSI) regionale, che provvede al trattamento ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemiinformativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] al fine di risolvere problemi di gestione e pianificazione territoriale.
Il GIS è dunque, in sostanza, un programma 'esigenza di ogni tipo di utenza, dal grande sistemainformativo all'interfaccia di consultazione e propongono soluzioni in cui ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] da 288.000 a 93.000 chilometri quadrati. L’assetto territoriale così definito fece sì che gran parte della popolazione ungherese (circa febbraio 2011, accusata di non garantire un sistemainformativo libero e pluralista. Tale legge prevede infatti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] beni e servizi, degni di una capitale di uno Stato territoriale e di uno dei maggiori centri economici d'Europa. E non , p. 62; Giorgio Doria, Conoscenza del mercato e sistemainformativo: il know-how dei mercanti finanzieri genovesi nei secoli XVI ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] va ben oltre la laguna e che coinvolge un ampio dominio territoriale nonché la più vasta area dell'economia internazionale.
2. Una 302; Giorgio Doria, Conoscenza del mercato e sistemainformativo: il know-how dei mercanti-finanzieri genovesi nei ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] vigente; l'avvio della pianificazione territoriale a livello regionale, con la funzione di indirizzare la politica urbanistica locale; la messa in opera di un'omogenea cartografia di base, di un sistemainformativo regionale, di strutture tecniche di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] il singolo lavoratore deve sviluppare un rapporto attivo con il sistemainformativo, che implica la convergenza di due specifiche "logiche di , l'esigenza di una maggiore rilevanza delle realtà territoriali anche nel diritto del lavoro.
L'istanza di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] politica francese di aggressione militare e di espansione territoriale in Europa, P., circondato da un Sacro ", 20, 1984, pp. 59-77.
M. Calzolari, Il nuovo sistemainformativo di polizia per la repressione dei delitti politici (1815-1820), ibid., pp ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] la storia, 1973). Veniva dato peso a una dimensione territoriale che favoriva la riscoperta e l’attenzione per le aree catalogazione, considerata prioritaria, era indispensabile un «sistemainformativo nazionale» in cui far convergere «gli impegni ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...