• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
43 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [43]
Biologia [30]
Patologia [18]
Immunologia [15]
Genetica [6]
Farmacologia e terapia [7]
Antropologia fisica [5]
Chirurgia [5]
Archeologia [5]
Biochimica [5]

AUTOIMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] autoantigeni (linfociti autoreattivi) sono stati resi tolleranti e il sistema è pronto a difendersi dagli attacchi di tutti i malattia; 3) i fattori genetici, tra cui l'HLA, possono influenzare profondamente le risposte all'agente infettivo; 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – TIROIDITE DI HASHIMOTO – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – SISTEMA IMMUNITARIO – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOIMMUNITA' (3)
Mostra Tutti

ABORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5) Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] proposti: l'eccessiva somiglianza di antigeni HLA tra i partners; la condivisione di alcuni antigeni HLA come espressione di geni recessivi, letali per l'embrione; la eccessiva somiglianza di un sistema antigenico TLX (Trophoblast-Lymphocyte cross ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – MALATTIA AUTOIMMUNE – AGENTE EZIOLOGICO – MORBO DI CUSHING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORTO (7)
Mostra Tutti

Doherty, Peter Charles

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologo australiano, nato a Brisbane il 15 ottobre 1940. Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina, insieme a R. Zinkernagel, per gli studi sulla specificità della difesa immunitaria. [...] portare la variante 'corretta' degli antigeni di istocompatibilità, che nell'uomo vengono chiamati HLA (Human Leucocyte Antigen), in grado di informare il sistema immunitario della presenza di agenti infettanti all'interno della cellula. Tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA IMMUNITARIO – R. ZINKERNAGEL – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doherty, Peter Charles (2)
Mostra Tutti

Terapia genica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Terapia genica Luigi Naldini e Michele De Palma di Luigi Naldini e Michele De Palma Terapia genica sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] o le cellule trapiantate da un donatore HLA-compatibile, potrebbero essere indotte, mediante ulteriori Un altro fronte di indagine mira a combinare l'efficienza dei sistemi virali con la maggiore sicurezza di quelli non virali, assemblando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 0(p)+εℋ1(p,q), in cui ℋ0(p) è l'hamiltoniana di un sistema integrabile e ℋ1(p,q) è una perturbazione analitica, sotto alcune ipotesi su ℋ0 murini. Inizia così lo studio degli antigeni chiamati HLA (human leukocyte antigens), che sarà di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Lo sviluppo dei linfociti

Frontiere della Vita (1998)

Lo sviluppo dei linfociti Fritz Melchers (Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera) I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] al., 1993; Sanchez et al., 1993). L'embrione umano possiede un sistema immunitario con cellule T e B già alla 10a settimana di gestazione, compartimento endo-lisosomale. Qui altre molecole, HLA-DM e HLA-DO, sono incaricate di facilitare il caricamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Genetica. Screening genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Screening genetico Antonio Cao Maria Cristina Rosatelli Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] costituita dal trapianto di midollo per lo più da fratello HLA compatibile, che porta a guarigione nell'90-95% circa malattia emolitica del neonato dovuta a incompatibilità in questo sistema. La malattia emolitica da isoanticorpi si verifica quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMOCROMATOSI EREDITARIA

Sonno

Il Libro dell'Anno 2006

«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»  (Michelangelo Buonarroti) La medicina del sonno di Elio Lugaresi e Federica Provini 13 giugno Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] narcolessia hanno in comune un polimorfismo dell’antigene HLA (Human Leucocyte Antigene), un complesso antigenico che durata complessiva del sonno sono regolati dall’azione sinergica dei sistemi omeostatici e circadiani, i quali hanno il loro fulcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

Parassita

Universo del Corpo (2000)

Parassita Rosadele Cicchetti Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] le feci dai gattini), di cisti tessutali (contenute nel sistema nervoso e nei muscoli degli animali da carne e 1-3. C.G. Meyer, P.G. Kremsner, Malaria and oncocerchiasis: on HLA and related matters, "Parasitology Today", 1996, 12, pp. 179-86. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – OCCLUSIONE INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassita (7)
Mostra Tutti

Intestino

Universo del Corpo (2000)

Intestino Daniela Caporossi Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] altri), i quali regolano in modo specifico e in cooperazione con il sistema nervoso autonomo tutte le funzioni sopra elencate. 2. Metodiche di studio , additivi ecc.), genetici (familiarità, particolari HLA, Human leukocyte antigen), la genesi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME DA MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – AMERICA SETTENTRIONALE – MALATTIA INFIAMMATORIA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intestino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali