RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] per un sistema di strati piani e paralleli la rifrazione complessiva del sistema dipende solo l'angolo di rifrazione corrispondente a i; con r, r′ infine i raggi geocentrici CÍ, CI′. Sussisterà allora insieme alla (3) l'equazione che si ottiene ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] tolemaico, che poneva un riferimento spaziale geocentrico privilegiato (o assoluto) solidale con la scoperta della radiazione di fondo sorge infine la possibilità di un sistema solidale con la materia esistente alle più estreme distanze da noi ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] misure e delle conoscenze scientifiche disponibili al 1984. Il sistema di coordinate WGS84 è un sistema terrestre convenzionale (CTS, Conventional Terrestrial System) così definito in quanto geocentrico, solidale con la Terra e riferito a elementi ...
Leggi Tutto
ORIZZONTE
. Si dice orizzonte (fisico) di un luogo, da cui l'occhio possa spaziare in tutte le direzioni - o quanto meno in un largo settore -, la linea di confine della regione terrestre visibile; e [...] ad L da quello invisibile. Si dice invece orizzonte geocentrico di L il circolo massimo, in cui la sfera celeste è uno dei piani fondamentali del primo sistema di coordinate astronomiche o sistema altazimutale (v. astronomia: Astronomia sferica).
...
Leggi Tutto
In astronomia, si designa con tale nome un cerchio, sul quale si suppone muoversi un pianeta di moto uniforme, mentre il centro di esso cerchio descrive alla sua volta un'altra circonferenza, detta il [...] di moto, spesso assai irregolari, dei pianeti sulla volta stellata. Preconizzati da Apollonio alessandrino, gli epicicli furono per la prima volta largamente usati da Tolomeo nella costruzione del suo sistema solare geocentrico (v. astronomia). ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] .
La (58) fornisce tre equazioni scalari del secondo ordine, quando venga proiettata sul sistema inerziale di riferimento. Ad esempio, se il sistema è quello geocentrico (v. fig. 19), si hanno le
cui vanno associati, naturalmente, i valori iniziali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] all'impegno dei gesuiti, fu trasmesso in Cina un sistema semiticonico ‒ ispirato quindi al sistema solare ipotizzato da Tycho Brahe (1546-1601), in parte eliocentrico, in parte geocentrico ‒, grazie soprattutto all'opera di Christen Sørensen, detto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] calcolando secondo il modello eliocentrico e predicando quello geocentrico; i filosofi naturali della fine del XVIII sec è così piccolo che la dipendenza dalla distanza non conta. Il sistema di Laplace, come le forze che chiamava in causa, non poteva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] era un mezzo per conoscere meglio la Terra. L'ipotesi geocentrica, che nella sua espressione più semplice vedeva la sfera delle ai problemi relativi alla realizzazione di una carta: sistema di proiezione, scelta degli assi fondamentali che s' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] in verticale, nel paese di al-Mahrī, intorno a 30° di altezza, il sistema di riferimento è ben definito per il dubbān sui legni di 4 dita. In queste la semplicità dei calcoli, in un Universo geocentrico, e ciò ci permette di ricostruire facilmente i ...
Leggi Tutto
geocentrico
geocèntrico agg. [comp. di geo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha il centro nella Terra, o si riferisce al centro della Terra: ipotesi g., quella che, nel sistema tolemaico, poneva la Terra al centro dell’Universo; coordinate g.,...