Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistemageocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] Copernico e le Chiese
Il legame tra cosmologia geocentrica e geostatica con la lettera della Sacra Scrittura non si fa cenno della parallasse di Marte) Tycho descrive il suo sistema, che dice di aver trovato “come per ispirazione” quattro anni prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] delle fasi di Venere ha evidenziato un fenomeno inspiegabile all’interno del sistemageocentrico di Aristotele e Tolomeo ma perfettamente comprensibile all’interno di un sistema eliocentrico.
Dopo il suo trionfale viaggio a Roma del 1611, durante il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] Maestlin (1550-1631) inizia l’insegnamento dell’astronomia con il sistema tolemaico e successivamente, dopo che gli studenti hanno appreso il sistemageocentrico, illustra l’astronomia copernicana. L’aspetto più significativo nell’insegnamento ...
Leggi Tutto
Arti liberali
Vittorio Russo
L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] al numero ‛ dieci ', il numero pieno, perfetto, divino, che corrisponde al numero totale dei cieli secondo il sistemageocentrico medievale. E D. ai primi sette cieli, cui fa corrispondere le sette A. liberali (Luna-Grammatica, Mercurio-Dialettica ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] ferma oppure la Terra gira mentre l’Universo sta fermo». Tuttavia successivamente si era definitivamente affermato il sistemageocentrico tolemaico, così chiamato dal nome del grande astronomo greco-alessandrino Claudio Tolomeo, che nel 2° secolo d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] a quel che si crede, l’astrologia non tramonta con l’emergere del sistema copernicano. Non vi è infatti un legame necessario fra astrologia e sistemageocentrico. Previsioni astrologiche relative a influssi del Sole e pianeti sono diffuse anche tra ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di più satelliti, consente dopo ciò di ottenere le coordinate spaziali della stazione a terra riferite a un sistemageocentrico, nell'ipotesi che le effemeridi del satellite siano conosciute con il necessario rigore.
Apparecchiature che utilizzano l ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] non soltanto nel mondo moderno, quando - con la caduta del sistemageocentrico - l'uomo si è sentito sbalestrato e sperduto in un preciso confine tra guerra e pace e l'instaurazione di un sistema di ‛mobilitazione totale' tanto in guerra che in pace, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] di avere un satellite orbitante. Le fasi di Venere, infine, non trovavano alcuna spiegazione all'interno di un sistemageocentrico. Questo breve trattato scatenò accese discussioni sul copernicanesimo e sul suo potenziale contrasto con la Bibbia, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] fisica, squarciando il velo della finzione ufficiale nel momento in cui sempre più stringenti diventano gli argomenti contro il sistemageocentrico di Aristotele e Tolomeo. Nelle prime tre ‘giornate’ del Dialogo Galilei mira a dimostrare che, dato il ...
Leggi Tutto
geocentrico
geocèntrico agg. [comp. di geo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha il centro nella Terra, o si riferisce al centro della Terra: ipotesi g., quella che, nel sistema tolemaico, poneva la Terra al centro dell’Universo; coordinate g.,...