NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] dottrine dell'universo, che può essere definito come "Dio creato", del moto della terra, superamento teorico del sistemageocentrico, della relatività d'ogni movimento, che diventa decisiva per lo sviluppo della concezione fisica dell'universo. Dio ...
Leggi Tutto
Aggettivo che significa: col centro nel Sole, ossia con riferimento al Sole (più esattamente al centro del Sole) come centro, e che si contrappone a "geocentrico" (col centro nella Terra o, più esattamente, [...] copernicano, il quale ammette che i pianeti ruotano intorno al Sole, in contrapposto col sistemageocentrico tolemaico.
Coordinate eliocentriche sono quelle che hanno la loro origine nel Sole; è facile vedere che la longitudine e l'ascensione retta ...
Leggi Tutto
Dottissimo poligrafo e umanista. Nato a Ferrara il 17 settembre 1479, militò per qualche tempo nell'esercito dell'imperatore Massimiliano e in quello di Giulio II, e fu onorato di ambascerie e commissioni. [...] altre alla rettorica (De imitatione), alla filoso6a (De libero arbitrio), ecc. Pubblicò intorno al 1520 un libro contro il sistemageocentrico (quod coelum stet, terra autem moveatur). Fu amico di Erasmo da Rotterdam e dell'Ariosto.
Bibl.: A. Barotti ...
Leggi Tutto
Che ha il centro nel Sole (anche in senso non geometrico), generalmente contrapposto a geocentrico (che ha il centro nella Terra); il sistema planetario eliocentrico è il sistema copernicano, nel quale [...] i pianeti ruotano intorno al Sole, e non, con il Sole, intorno alla Terra, com’era nel sistemageocentrico tolemaico.
Coordinate eliocentriche
Quelle di un sistema di riferimento avente l’origine nel Sole. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , è abbastanza per me che io possa sorvegliare le porte con la mia scoperta". Come è stato già notato, nel sistemageocentrico non c'è modo di calcolare le dimensioni degli orbi, così, in accordo con il modello fisico accettato delle sfere solide ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] scienze naturali) e la metafisica, secondo i dettami aristotelici, e la matematica includeva l'astronomia (specialmente il sistemageocentrico tolemaico), l'aritmetica, l'algebra, la geometria e la musica. Questo curriculum conobbe tre fasi in India ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , in compagnia di Giovanni Florio e del medico gallese Matthew Gwinne, essendo presenti due dottori oxoniensi sostenitori del sistemageocentrico e un cavaliere di nome Brown (in sede processuale tale riunione venne dichiarata come avvenuta invece in ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] , le cui orbite sono anch’esse riferite al sistemageocentrico di riferimento (per es., il WGS84), le coordinate geocentriche possono essere successivamente convertite in altri sistemi di riferimento direttamente dal ricevitore, che dunque fornisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] . Il primo riguarda la necessità, evidenziata da Archimede, di ingrandire eccessivamente la sfera delle stelle fisse. Nel sistemageocentrico, le stelle si trovano relativamente vicine alla Terra. Per il più grande astronomo matematico dell’antichità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] . Nella Giornata Seconda Salviati spiega che solo con il moto diurno della Terra sarebbe risolta una difficoltà del sistemageocentrico: la sfera celeste sarebbe in moto vero ovest, mentre i pianeti si muovono verso oriente. Galileo quindi rimuove ...
Leggi Tutto
geocentrico
geocèntrico agg. [comp. di geo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha il centro nella Terra, o si riferisce al centro della Terra: ipotesi g., quella che, nel sistema tolemaico, poneva la Terra al centro dell’Universo; coordinate g.,...