VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] e arretrate laterali, il transetto, il naós a tre navate; il sistema di coperture è a cinque cupole, tre sull'asse centrale e una Orazione nell'orto. In queste icone musive, la ricercatezza formale si fa più esplicita, attraverso un colore luminoso e ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] gruppi rigidamente organizzati, vivevano secondo norme vincolanti; il sistema di vita elaborato da Pacomio influì in maniera duratura , 1981, p. 151, fig. 1B). Un'estrema semplicità formale caratterizza le chiese, dei secc. 5° e 6°, nel grande ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] nel 1130-1131 (v. Urnes). In contrasto con il sistema compositivo per giustapposizione e addizione di motivi disparati, caratteristico dell continente nel 12° secolo. La concezione formale che caratterizza la stavkirke romanica pienamente sviluppata ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Denis, facilmente inquadrabile come exemplum a livello formale e ideale delle grandi cattedrali francesi, Praga e Vienna, infine, esisteva solo quest'ultimo. Entrambi i sistemi avevano i loro vantaggi e svantaggi: con la paga giornaliera sussisteva ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 1750, pp. 848-888: 863-865). A Cosma è demandata la sistemazione dello spílaion, il cui ingresso principale è a oriente; poetica è la pittura che possa definirsi monastica sotto il profilo formale. Ciò emerge fin dalle testimonianze più antiche, ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] a queste operazioni militari un'iscrizione di frontiera a Kurgus esplicitò formalmente l'annessione del territorio che era stato il cuore del regno regione.
Diverse dovevano essere le caratteristiche del sistema di insediamento in Alta Nubia, dove è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] - e neosiriano).
In questa sede, per le ragioni già dette, non è quindi possibile adottare un sistema unitario, neppure solo il sotto profilo formale, per i riferimenti cronologici delle varie aree: di seguito si forniscono solo alcuni cenni generali ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] una materia come lo stucco - ma soprattutto attraverso la resa formale. I loro esiti risultano perciò affini agli intagli lignei di piena e distribuzione dei soggetti nonché alla stesura del sistema decorativo in rapporto all'invaso spaziale e alle ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] aula e del presbiterio un insieme, dal punto di vista formale, unitario.Nell'aula, una zona superiore di decorazioni in primo pavimento e le lastre marmoree delle pareti sono coeve al sistema decorativo in stucco, ad affresco e a mosaico. D'altra ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] direttamente osservabile. Una rilevanza particolare veniva attribuita alle operazioni formali di classificazione e tipologia dei materiali acquisiti. Tali operazioni di sistemazione del materiale secondo i criteri di tempo, luogo e appartenenza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...