(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] 1937), presente alla Biennale di Venezia del 1970 con uno sciame di api sistemate in un contenitore trasparente, e quelli di L. Porter (n. 1941 città, nelle sue relazioni interno-esterno; o un formalismo in qualche modo ludico e spregiudicato, di cui ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] bonifica e irrigazione in corso di esecuzione si segnalano il sistema Danubio-Tibisco-Danubio, iniziato nel 1957 nella Voivodina (1,84 nell'opera di pittori che s'interessano al repertorio formale dell'ornamentazione antica e al mito, come L. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] a cedere al nazismo. In poche settimane il sistema fu praticamente smantellato sia nei suoi aspetti concreti che della peste, 1985) testimoniano un sorprendente rinnovamento tematico e formale del poeta, al quale nel 1984 fu conferito il premio ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] secondo una propria misura, con un impreziosimento formale, frutto di una cura esecutiva prevalente sui di fili, stoffe sdrucite, pezzi di legno e di carte, sistemati in modo apparentemente casuale: sono lavori in cui esistono contaminazioni di ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] del mondo rurale del P., nel passaggio contraddittorio da un sistema di tipo feudale alla modernizzazione, Arguedas inizia a scrivere un sulla tensione tra angoscia esistenziale e apparato formale modellato sulla tradizione petrarchista e barocca; A ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] non fecero tuttavia riscontro modifiche significative nel sistema politico; Duvalier mantenne la carica di violenze dei tonton-macoutes, la milizia duvalierista che era stata formalmente disciolta nel febbraio 1986, ma i cui membri restavano ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] otterranno un permesso di soggiorno di qualche genere, anche se formalmente non sarà loro accordato lo status di rifugiato. Fino al non refoulement è uno dei punti fondamentali all'interno del sistema di protezione internazionale del r. ed è stato più ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] di voler aspirare lui a quell'alto posto. W. ricevette l'incarico formale il 17 giugno, partì verso il nord il 21 ed ebbe subito la A. Hamilton a trovare rimedî per i difetti del nuovo sistema. Procurò l'invio di H. Laurens a Parigi per ottenere ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] il quadro sintetico della B. dopo il 1974. La democrazia formale è sempre stata fragile e i partiti, benché numerosissimi, hanno latina, tralasciando gli impianti curvilinei e sviluppando un sistema con atrio e cappelle esterne.
Questa tipologia, che ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] al consiglio per la sicurezza, mettendo in giuoco uno specifico sistema di garanzie in senso stretto, per il quale diventa militari. Questo collocamento in primo piano del regolamento formale della sicurezza internazionale, fa sì che la pace e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...