Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] intero. Corruzione, contrabbando e mercato nero affliggono il sistema economico e amministrativo, con gravi effetti per la popolazione il Giappone, ottenendo da questo un’indipendenza puramente formale, nel 1945 si unirono agli alleati e parteciparono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] è situato ai margini del Graben che rientra nel più ampio sistema di fratture della Rift Valley africana. Procedendo verso l’interno , osteggiata dai potenti vicini, appare ancora oggi più formale che sostanziale, ed è stata segnata da cruenti episodi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] di piccole capacità si può anche usare un Q-metro.
C. meccanica
Nell’analogia formale che può stabilirsi tra il comportamento di un sistema elastico e quello di un circuito elettrico (➔ elettromeccanica, analogia) è la grandezza, corrispondente alla ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] esportazione di prodotti dell’agricoltura di piantagione. Il sistema di governo introdotto dal primo presidente, F. dall’inizio del 20° sec. ha subito l’influenza formale e tecnologica dell’Europa. Effetti dell’architettura del primo periodo ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] dalle epidemie e dallo sfruttamento imposto con il sistema dell’encomienda (➔). Attaccata dagli Inglesi (1595, indirizzata verso un maggiore intimismo e una più raffinata ricerca formale. A tale rinnovamento hanno contribuito in particolare l’opera ...
Leggi Tutto
Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi [...] prevalenti sono, perciò, tipicamente moderne, con edifici di grande rilievo formale (come il Teatro dell’Opera, 1957-70, nella baia di lo stile diffuso appunto al tempo della nascita del sistema federale (1901). Lo sviluppo del CBD (Central Business ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dei legami della scuola con la vita e l'ulteriore sviluppo del sistema dell'istruzione pubblica dell'URSS" (24 dicembre 1958). Questa legge avvertito, tra la legislazione di ieri, non ancora formalmente abrogata, ed il novissimo corpus di leggi che si ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] aggravarsi dei conti pubblici, con il conseguente richiamo formale da parte della Commissione europea nel 2002.
Per in materia di consumo di medicinali e di ricorso al sistema sanitario. Le autorità di governo sono intervenute pertanto con più ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] lotta all'ideologia confuciana va intesa come l'opposizione a un sistema politico plurimillenario, che ha visto in C. il predominio di Lo stile, al di là della più recente adesione formale al realismo socialista, continua a evidenziare un gusto per ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] del settore A, ma a un rinnovamento generale del sistema di gestione. Come per gli altri paesi socialisti, anche di notevole fioritura, caratterizzato da un'intensa sperimentazione formale. Accanto ai poeti formatisi prima della guerra, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...