• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3821 risultati
Tutti i risultati [3821]
Diritto [920]
Biografie [467]
Storia [389]
Arti visive [367]
Temi generali [236]
Economia [217]
Diritto civile [196]
Filosofia [177]
Geografia [130]
Archeologia [190]

Tarski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tarski Tarski Alfred (Varsavia 1901 - Berkeley, California, 1983) logico e matematico polacco. Di origine ebraica, nel 1923 cambiò il cognome originario, Teitelbaum, in Tarski. Nello stesso anno ottenne [...] l’insieme di tutti gli enunciati veri). Mentre i teoremi di → Gödel limitavano la potenza dimostrativa di un sistema formale, il risultato di Tarski può essere interpretato come una limitazione delle sue capacità espressive. Fondamentali sono anche i ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → LÖWENHEIM-SKOLEM – PARADOSSO DI → BANACH-TARSKI – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI MODELLI – LINGUAGGIO FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarski (4)
Mostra Tutti

non contraddizione, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

non contraddizione, principio di non contraddizione, principio di uno dei due principi che sono alla base della logica classica; l’altro è il principio del → terzo escluso. Il principio di non contraddizione [...] al principio secondo cui «ex falso quodlibet», ossia da una affermazione falsa si può dedurre qualsiasi conclusione. Un sistema formale in cui accada ciò è privo di interesse perché non permette di effettuare una distinzione fra le affermazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA BIVALENTE – SISTEMA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non contraddizione, principio di (1)
Mostra Tutti

formalismo

Enciclopedia della Matematica (2017)

formalismo formalismo concezione della matematica secondo la quale una teoria matematica è, essenzialmente, il complesso linguistico che la descrive, organizzato in un particolare sistema assiomatico [...] due punti di difficoltà e un punto di forza. Il primo punto di difficoltà consiste nel fatto che un sistema formale dovrebbe possedere come requisito almeno la certezza della sua non-contraddittorietà: ma per il teorema di incompletezza di → Gödel ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI → GÖDEL – SISTEMA ASSIOMATICO – SISTEMA FORMALE – EPISTEMOLOGICA – INTUIZIONISMO

validità

Dizionario di filosofia (2009)

validita validità Il criterio in base al quale si stabilisce l’efficacia logica o probativa. Nella logica matematica il termine si presenta con vari significati che hanno influenzato il lessico filosofico [...] dei predicati la controparte delle tautologie (➔ tautologia) della logica proposizionale (➔ proposizionale, calcolo). Validità di un sistema formale Un sistema formale U è valido o semanticamente coerente o corretto se non si dà mai il caso che, se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su validità (2)
Mostra Tutti

deduzione, catena di

Enciclopedia della Matematica (2013)

deduzione, catena di deduzione, catena di rappresentazione formale di un ragionamento consistente in una sequenza di formule ben formate (ƒbƒ), ognuna delle quali è legata alla successiva da determinate [...] una catena di deduzione è la seguente: si parte da una o più formule di base che sono gli assiomi del sistema formale considerato. Da tali formule ben formate si ricava una nuova formula ben formata tramite l’applicazione di una regola di inferenza ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – SISTEMA FORMALE – MODUS PONENS – DEDUTTIVA – ASSIOMA

proposizionale, calcolo

Dizionario di filosofia (2009)

proposizionale, calcolo Locuz. che designa il calcolo logico in cui l’analisi delle inferenze viene condotta a livello delle proposizioni (e dei loro nessi logici) senza indagare la struttura interna [...] ). L’apparato deduttivo è costituito da assiomi e da schemi di assiomi e da regole logiche: per es., un particolare sistema formale per la logica p., avente solo i connettivi logici ¬ e →, è costituito dagli schemi degli assiomi (A1. (α→(β→α ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA FORMALE – MODUS PONENS

estensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estensione estensióne [Der. del lat. extensio -onis, dal part. pass. extensus di extendere (→ estensibile)] [LSF] (a) Con signif. concreto, dimensione geometrica in genere, e cioè, a seconda dei casi, [...] occupata da un determinato ente e anche la relativa misura. ◆ [FAF] (a) Di un termine, un concetto, un predicato, un sistema formale, e simili, è il contenuto di ciascuno di essi. (b) Con altra accezione, nella logica, la classe di tutti gli oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

alfabeto

Enciclopedia della Matematica (2013)

alfabeto alfabeto insieme finito e non vuoto di simboli detti caratteri. La giustapposizione di caratteri permette di costruire stringhe (o parole) a ciascuna delle quali è associato un numero naturale, [...] che, a partire dai simboli dell’alfabeto, permettono di individuare tutte e sole le parole di tale linguaggio. In un sistema formale, l’alfabeto è l’insieme dei simboli che vengono usati per scrivere un’espressione logica; essi sono connettivi ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME INFINITO – NUMERO NATURALE – QUANTIFICATORI – NUMERABILE

indecidibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

indecidibilita indecidibilità in logica, termine utilizzato per indicare la non → decidibilità di una data proprietà. In particolare, un insieme è indecidibile se non esiste un algoritmo in grado di [...] riesce a stabilire se a è un teorema oppure no, vale a dire se a è o non è dimostrabile nel sistema formale dato. Esempi di teorie indecidibili sono l’aritmetica formalizzata dagli assiomi di → Peano e la teoria degli insiemi formalizzata secondo gli ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI → ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DELLA → CALCOLABILITÀ – ENUNCIATO INDECIDIBILE – TEORIA DEGLI INSIEMI – EQUAZIONI DIOFANTEE

logica paraconsistente

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica paraconsistente logica paraconsistente tipo di logica caratterizzato dalla compatibilità con le contraddizioni. Generalmente i sistemi formali non sono compatibili con le contraddizioni perché [...] falso quodlibet legato al connettivo di implicazione. Ciò non accade nelle logiche paraconsistenti. Se L è un sistema formale di una logica paraconsistente allora è possibile estendere L aggiungendo a esso due proposizioni in contraddizione fra loro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FORMALE – DIALETTICA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica paraconsistente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 383
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realiżżazióne
realizzazione realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali