Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] dei conti ostrogoti, poté mantenere in vigore l'antico sistema municipale, che poi si trasformò gradatamente nel comune tardi (1016) un tributo in pelli di martora. Questa dipendenza formale da Venezia non intaccò la libertà degl'isolani, e le città ...
Leggi Tutto
Termine usato in linguistica a dinotare non la mutazione vocalica come prodotto dell'evoluzione storica di un suono, ma la mozione vocalica come prodotto della variazione della stessa vocale all'interno [...] e ne sia divenuta, per dir così, la loro formale espressione.
Allo stato dei fatti nell'apofonia indoeuropea bisogna tratta di fatti interamente compiuti già nell'indoeuropeo unitario, il sistema vocalico che si è riusciti a formare col metodo delle ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] esistenza delle realtà in cui si muove e alle quali il sistema normativo collega determinati effetti (per es., il certificato elettorale per richiamata funzione partecipativa discende che, sotto il profilo formale, le c. devono essere esternate in un ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] . La pace con la Partia era suggellata forse formalmente con l'abbandono di una parte dell'Armenia alla l'autorità militare, dando carattere militare alla raccolta del grano. Il sistema era violento: tuttavia S. riusciva infine a creare forti scorte ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] da lui nello spirito. Il Messedaglia sente della realtà l'aspetto formale in modo meccanico, mentre il P. ha il senso del è l'organica esposizione del problema del valore. Dei sistemi e delle teorie precedenti e contemporanee il P. si serve ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] sta avvenendo, e insieme il mutamento intercettato nell’oggi di sistemi di pensiero che precedono e seguono il momento che si sta durevole con l’idea di un’organicità strutturale e formale dell’edificio. Ribaltando questa concezione storica si tende a ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] giuridico. Nell'ordine giuridico, quale era presupposto dalla scuola classica, si ravvisò un sistema trascendente e formale, e perciò si credette di poter rinvenire l'effettiva concretezza del delinquente in un ordine diverso da quello giuridico ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] fine del periodo romano al sistema architravato si è spesso sostituito il sistema arcuato, per il quale, rimanendo architettonici di origine greca a una funzione puramente formale. Tale disposizione riprese importanza di applicazione col ritorno ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] quantistica. Il principio di relatività ristretta afferma che tutte le leggi fisiche si formulano in maniera identica in tutti i sistemi di riferimento inerziali, quelli, cioè, in cui è valido il principio d'inerzia: un punto materiale non soggetto a ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] penale (1930) ai più gravi delitti comuni, ha adottato il sistema militare della fucilazione (art. 21 cod. pen.).
L'esecuzione, all'esecuzione tutte le volte che l'ordine appaia formalmente legittimo, è ovvio che non debbano rispondere dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...