MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] compiesse la propria separazione di fatto, se non pure formale, dall'impero. Tuttavia nelle singole imprese da lui iniziate trasformazione della propria organizzazione in senso di ritorno al sistema feudale, la quale tuttavia non fu compiuta. Soltanto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] , che produce sia sul piano dell’economia formale sia su quello dell’economia informale. Inoltre 2014.
Webgrafia: L’andamento del mercato immobiliare italiano e i riflessi sul sistema finanziario, a cura di F. Pannetta, Banca d’Italia, Questioni ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] quindi considerare brevemente dapprima la natura generale di tali sistemi oscillanti e in seguito cosa s'intende per oscillazioni forzate.
La comprensione o l'interpretazione, più o meno formale, della natura di una grande parte dei fenomeni fisici ...
Leggi Tutto
SPAZIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. La questione della natura dello spazio è una tra le più dibattute attraverso tutto lo sviluppo della speculazione umana, cosicché la storia [...] ma anzi dimostra il suo carattere di purezza e necessità formale, che nelle rappresentazioni effettive è sempre legato (per porta a costruire un sistema geometrico dipendente da un parametro k, che per k = ∞ si riduce al sistema euclideo, e così ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] alla famiglia degli ‛Abbāsidi e che l'atto formale dell'investitura di ciascun nuovo califfo è costituito dalla arabo non ancora del tutto esautorato, e proseguire parzialmente nel sistema dei loro predecessori omayyadi. Se non che appunto il fine ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] , le chat-lines, fecero la loro apparizione come sistema di messaggistica in tempo reale (IRC, Internet Relay Chat digitale permette un controllo dei legami basato su algoritmi e modelli formali, la sua struttura di base (amico/non amico) diventa ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] risultato di una di quelle tecniche, necessaria al funzionamento del sistema, e al tempo stesso, in un certo senso, 19° sec., sulla scia e in funzione della nuova filologia formale, in Germania si venne elaborando il metodo della descrizione totale ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] usare e di capire il linguaggio, o, meglio, quel sistema di regole che padroneggiamo nel costruire frasi corrette (cioè sequenze L'elaborazione di strutture mentali, descrivibili in modo formale come configurazioni di predicati, e 2) la successiva ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] molto grave), ma si tratta di differenze di carattere più formale che sostanziale.
Sono poi stati definiti anche i valori che del cuore, che deve pompare sangue in un sistema arterioso caratterizzato da un aumento delle resistenze vascolari ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] agosto 1883), il quale, pur potendosi accostare al sistema germanico, perché provvede anche per i non commercianti, è larvato, e scomposto, per la pratica, in altrettante violazioni formali. La legge raffigura due gruppi di casi di bancarotta ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...