GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] la prevalenza al lato logico della lingua anziché alla considerazione formale, e ciò perché, opponendosi artes e auctores, la diè a investigare le dottrine dei grammatici con l'intento di sistemarle, ma da questo tentativo passò via via alla critica e ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] della repubblica, ove sia accusato, s'intende, con formale deliberazione del parlamento, in seduta comune a maggioranza assoluta A., Torino 1931; S. Catinella, La Corte Suprema federale nel sistema costituz. degli S. U. d'A., Padova 1934; nonché le ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] aleatori.
Il modello matematico. - Da un punto di vista formale, un p.a. si definisce come una famiglia di relativa dello stato ej, Fj(n) (cioè il numero delle volte che il sistema si trova nello stato ej nei primi n passi, diviso per n) tende in ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] legge di approvazione del b. non può, in quanto legge formale, istituire nuovi tributi e nuove spese e, quindi, deve apposite tabelle delle gestioni che entrano "organicamente" nel sistema di tesoreria e delle gestioni alle quali si applica ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] 'interdizione. In ogni caso deve essere aperta formale inchiesta sulle cause e sulla responsabilità del sinistro anche il capitano della nave. È questo il sistema vigente in Italia (cfr. i sistemi del Belgio, della Francia, ecc.).
Le obbligazioni ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] sempre tra loro coordinati, e risolventisi altresì in un sistema molto macchinoso, è restato per buona parte nell' al ministero dei Lavori pubblici è rimesso di provvedere alla formale concessione dei contributi dopo che sono stati concessi i mutui ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] l'entropia. Dal fatto che poi quanto più numerosi sono i microstati di un sistema associati a un dato stato, tanto maggiore è la sua e. consegue che dell'informazione, e stabilita l'analogia formale tra e. definita secondo la termodinamica statistica ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] ma dall'età di Pompeo s'iniziò, in Siria, il sistema per cui l'immunità fiscale non era più la caratteristica fondamentale sé. D'altronde, la considerazione della pura universalità e formalità del principio etico non poteva non indurre Kant a ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] 1994. Le finalità dell'accordo GATS sono di stabilire un sistema di regole che garantisca uno sviluppo positivo e controllato dell'intero punto da avvicinarsi − pur in mancanza di una formale dichiarazione da parte del legislatore − al modulo dell ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] 'argilla, decorazione nella quale si palesa un sistema geometrico a base specialmente di meandri. Alcune fasce convenzione, si distingue nel tempo stesso per grande audacia concettuale e formale.
Il vaso più usato da questi ceramisti tra la fine del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...