PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] delle merci e dei servizi in tutti gli istanti del tempo. Il sistema dei prezzi che risulta dall'equilibrio all'interno e fra i mercati dei fattori non differisce dall'indice di Solow.
L'espressione formale di tale indice è
dove α e β indicano le ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] o di decisione).
Una volta definiti in modo formale gli obiettivi, si esprimono mediante relazioni matematiche i e di crescente interesse è quello della qualità di prodotti, sistemi e servizi, sia per scopi di valutazione, confronto e certificazione ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] sapere. In tal modo F. comincia a scalzare quella logica formale, che, in quanto unica scienza del pensiero, doveva esser presupposta quanto concorda con l'esperienza che non è altro che quel sistema dell'umano sapere di cui la filosofia cerca e dà l ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] sono argomento del canto. Per i Greci conta l'esempio formale di Esiodo, per i Romani ha speciale significato, nella , e i poemetti di C. Gastone della Torre di Rezzonico, Il sistema dei cieli e L'origine delle idee (i778). Il miglior frutto della ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] Martin Scorsese, v.), e, dall’altro, la radicalità formale che semplifica e scarnifica, anche programmaticamente, le forme ( nature ha segnato la seconda metà del Novecento. L’intero sistema dei Teatri stabili (nominati Teatri nazionali o Teatri di ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] (1579), e di nuovo da Urbano VIII (1641). E il sistema di Baio ebbe poi continuatori in Cornelio Jansen (Giansenio; v.), esercizio della volontà. In ciò sta l'essenza o ragione formale della grazia efficace, che appare quindi conciliabile con la ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] qualsiasi; mostrando che nella dinamica relativistica sussistono sempre le leggi dell'equilibrio e del moto incipiente.
E il sistema ha ricevuto un complemento formale per opera di G. Giorgi (1912). D'altronde quella dinamica che vale rispetto a un ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] in modo completo e, a volte, evadendo, in maniera più formale che sostanziale, dai problemi del proprio tempo) o di riviste che , la contrapposizione profonda tra quella e il sistema sociale e ideologico del capitalismo occidentale.
Un progetto ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] e il contenuto gioverà, più di ogni definizione formale, una breve discussione del modo come in ciascuno Aristotele non c'è una vera materia ma la funzione di materia. Nel sistema epicureo la materia torna a essere il concreto, essa è "il pieno ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] dati storici e documentari, mentre la seconda finisce per dipendere troppo da soggettivi e mutevoli aspetti formali e artistici. La crisi di qualsiasi sistema di valori, anche sotto l'aspetto estetico, dell'ultimo scorcio del 20° e degli inizi del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...