Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] che vedere con aspetti della struttura sociale e aspetti del sistema culturale. In tal modo, collocando cioè elementi di mutamento di eventi. Sul piano teoretico, tale medesima sensibilità formale ha dato luogo al cosiddetto approccio dello sviluppo ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] il passo decisivo nel senso di risolvere il problema formale metodologico dell'apprezzamento dell'altezza in funzione delle dimensionali del cranio cerebrale per cui, dato un sistema di coordinate ortogonali, vengono portati sull'asse delle ascisse ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] verificare uno dei due seguenti casi:
Nel primo caso si dice che il sistema, nello stato di autofunzione ψ(x, y, z, s), ha parità del concetto di spin isotopico costituisca un puro artificio formale per rappresentare in modo comodo e sintetico l' ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] , che contemporaneamente si effettua, fa meglio risaltare con i suoi successi la sterilità del formale metodo dialettico, e della sua pretesa di sistemare e interpretare ultimamente i risultati di quelle.
Tipico della grande ripresa empiristica e ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] però da tempo auspicate riforme, sia per la disciplina formale sia per il contenuto sostanziale dell'espropriazione. Sotto l'aspetto formale, si deplora soprattutto il sistema di notificazione puramente presuntivo, quale risulta dalla pubblicazione ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] mondiale, ha più rudemente subito i colpi della crisi. Ne è risultato, così, un sistema organico e un ordinamento sociale che ha spezzato quella formale identità nel governo dei varî paesi a civiltà occidentale che aveva guidato il mondo nel sec ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] di farvi passare un uomo per la pulizia annuale. Oggi coi sistemi meccanici di pulizia del camino questa necessità non esiste più e canne di ventilazione agli altri. La differenza è puramente formale. I camini sono costituiti, nella loro più semplice ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] diede luogo altresì alla formazione di un vero e proprio sistema disciplinare per i monaci.
Buddhismo: India. - In rapporto nuovo obbligo, che per il Messina ha carattere astratto o formale, ha, cioè, efficacia senza che occorra risalire al rapporto ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] che sia tutto chiuso nel proprio spazio strutturale e formale, sprigionano sempre delle integrali immagini di vita.
Variabilità e la cosa è tanto più pericolosa in quanto si impone nei sistemi educativi di un Paese che ha in mano le sorti del mondo). ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] . Il delitto di cui trattasi, avendo carattere formale, si consuma con la semplice prestazione del giuramento spergiuro; fu variamente colpita nelle varie legislazioni. Nel sistema italiano la nozione del delitto di falsa testimonianza prescinde ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...