(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] colonie greche: ad Apollonia, notevole l'imponente sistema difensivo, comprendente più fasi, con muro di ha studiato in Italia dal 1928 al 1933. Buza è sul piano formale e tematico la personalità più originale di tutta la moderna pittura albanese ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] domanda e offerta si compensano. Il che significa, dal punto di vista formale, che nelle equazioni del commercio internazionale vi è un'incognita in più, il cambio γ; le incognite del sistema non sono più nove: sono dieci. In questo non può, nemmeno ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] modo di intendere, un effetto stimolativo o depressivo del sistema nervoso centrale. Indicazioni, come è facile intendere, non 'ordinamento italiano, ci si attiene a una definizione formale di d., ricavabile dagli elenchi delle sostanze stupefacenti ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] differenza fra le nuove operazioni e quelle finora considerate è più formale che sostanziale, in quanto sta tutta nel fatto che la viga un sistema monetario monometallico, per esempio monometallismo oro, e nell'altro un sistema bimetallico, per ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] gli autoantigeni (linfociti autoreattivi) sono stati resi tolleranti e il sistema è pronto a difendersi dagli attacchi di tutti i patogeni dell'a., sia perché hanno costituito la prova formale di come il difetto di programma apoptotico possa portare ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] considerano pure l'eventualità di demenza perpetua o di eresia formale del papa. In ambedue i casi si ritiene comunemente che con la suddetta Vacante Sede Apostolica è ancora oggi il sistema vigente per l'elezione del papa.
In forza di questa ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] di Paolo vi, Giovanni Paolo ii ha enunciato formalmente la disponibilità del papato romano a considerare la 6 non è indispensabile, il documento sottolinea che nell'istituzione del sistema globale a barre è stato adottato un simbolo offensivo per i ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] , è a sua volta un costrutto culturale, un sistema di segni convenzionale e relativo, un «contratto tacito» sul naturalismo di Émile Zola, sottovalutato nelle sue conquiste tecnico-formali e ridotto polemica-mente a una «retorica della fogna»).
...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] la confisca quanto l'avocazione dei profitti di regime nel sistema tributario, venivano tra l'altro, dichiarati privi di di un reato comune, dànno indubbiamente luogo al normale concorso formale di reati, per il quale la legge italiana prevede ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] Archimede si può ricondurre, nonostante la profonda differenza formale, quello di Luca Valerio (De centro gravitatis solidorum punti A, B, passano per essi anche tutte le altre sfere del sistema, e la retta AB è l'asse radicale della rete. Infine se ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...