Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] arbitrarie n1(r), u1(r), b1(r), che hanno il significato fisico di termini del primo ordine in uno sviluppo in serie di e all’“evidenza intuitiva” nelle dimostrazioni. ◆ Programma di H.: il sistema dei postulati di H. (v. sopra): v. Gödel, teorema ...
Leggi Tutto
Poincaré, Jules-Henri
Luca Dell’Aglio
Tre corpi per un problema
La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] scienza autonoma, detta appunto meccanica celeste.
Consideriamo per esempio il Sistema Solare, formato dal Sole, dai pianeti, tra cui la Terra uno dei quesiti più celebri nella storia del pensiero fisico-matematico e, a partire dal 18° secolo, ne ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] che in qualche modo segnalano il verificarsi di un determinato fenomeno fisico o chimico (per es., una cartina di tornasole che con semplic. con la loro posizione l'evolversi di un sistema nel quale siano state immesse (per es., radioisotopi usati ...
Leggi Tutto
deformazione
deformazióne [Der. del lat. deformatio -onis, dal part. pass. deformatus di deformare "perdere la forma", comp. di de- e di forma] [ALG] In uno spazio topologico, trasformazione Tt(s) tra [...] generalm. è accompagnata da qualche alterazione delle proprietà fisico-chimiche; esattamente, ogni variazione di distanze fra che si possono considerare nel corpo o nel sistema. Tutti i sistemi reali sono deformabili, subendo quindi, in condizione di ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] un materiale sollecitato, effettuate mediante un modello fotoelastico. ◆ [MTR] Errori di m.: v. misure fisiche: IV 48 b. ◆ [MTR] Metodi di m.: v. misure fisiche: IV 46 d. ◆ [MTR] Sistema di m.: (a) lo stesso che metodo di m. (v. sopra); (b) insieme ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] di una funzione matematica, di grandezze descriventi un fenomeno fisico, ecc.; è detto anche grafico, per influenza del figura di diffrazione e di interferenza. ◆ [FML] D. di fase di un sistema monoatomico: v. liquido, stato: III 443 e. ◆ [CHF] [TRM] ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne [Atto ed effetto del riprodurre (→ riproducibile] [BFS] R. biologica: il processo per cui, mediante nuove generazioni, una specie garantisce la sua continuità nel tempo: v. [...] simile al suo genitore. ◆ [FTC] Nella tecnica: (a) ogni sistema per fare una copia di scritti, fotografie, ecc. e anche la copia suoni, immagini) preventivamente registrate su un supporto fisico (scheda perforata, disco o nastro magnetico, disco ...
Leggi Tutto
Capitolo della matematica che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare negli elementi di una famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., di;pendente da un certo [...] massima delle oscillazioni) in funzione dei parametri di b. costituisce il diagramma di biforcazione. Il fisico statunitense M. J. Feigenbaum ha studiato le b. di sistemi iterativi della forma xn+1=f(xn), dove f è una funzione reale dell’intervallo ...
Leggi Tutto
Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. [...] a una costante (teorema di Cauchy-L.). Sotto il nome di L. sono pure note le superfici sulle quali è possibile scegliere un sistema di coordinate curvilinee u, v, tali che la prima forma quadratica fondamentale risulti:
ds2=[f(u)+g(v)] [F(u)du2+G(v ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico russo, naturalizzato statunitense (n. Mosca 1935). Dopo essersi laureato presso la facoltà di matematica e meccanica dell'Università di Mosca nel 1957, ha iniziato la sua attività di [...] o più ostacoli circolari, detto biliardo di S., che rappresenta l'unico sistema dinamico dotato di interpretazione fisica di cui sia stato possibile dimostrate l'ergodicità. Nei sistemi disordinati ha studiato (1982) le proprietà di un random walk in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...