Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] dall’area di centro-sinistra a ricoprire la carica da quando il paese è tornato ad essere democratico. Il sistema partitico è tuttavia debole e molto frammentato e Colom Caballeros presiede un governo di minoranza, che beneficia del sostegno ...
Leggi Tutto
Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] industria costituisce circa il 40% del pil e uno degli obiettivi principali del governo è quello di diversificare il sistema economico rispetto a questa fonte di guadagno. In tal senso occorre sottolineare che il turismo è in espansione e ammonta ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] . La Guyana ha una struttura istituzionale semipresidenziale e un parlamento unicamerale eletto con mandato quinquennale. Il sistema politico interno si articola formalmente in senso bipartitico. In realtà però la Guyana è spaccata lungo una ...
Leggi Tutto
Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] Isole Salomone, con obiettivi di sicurezza (l’arcipelago non ha un esercito), assistenza al governo e risanamento del sistema economico.
La struttura finanziaria ed economica del paese è fragile, indebolita dalla crisi internazionale del 2008 e ...
Leggi Tutto
Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Benin è uno dei paesi politicamente più stabili e democratici dell’Africa occidentale, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione [...] colonizzazione e della presenza di missionari europei, vi sono cospicue presenze di musulmani e cristiani.
Una peculiarità del sistema politico e socio-economico del Benin è la forte influenza da parte delle organizzazioni sindacali: la capacità di ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] alle calamità naturali (forti piogge e periodi di siccità), sono tutti fattori che contribuiscono alla vulnerabilità del sistema-paese.
Il governo del Malawi mira a incrementare le esportazioni dei propri principali prodotti agricoli, ovvero tè ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo per superficie. Governato dal 1975, e per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – un militare [...] Europea (Eu) hanno quindi ottenuto, in previsione delle elezioni presidenziali fissate nel 2010, la creazione di un sistema di condivisione del potere che, tramite l’affiancamento di due co-presidenti in rappresentanza degli altri partiti nazionali ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime [...] personalistico di Denis Sassou-Nguesso, già presidente tra il 1979 e il 1992 e tornato al potere con la forza nel 1997, è avvenuta tanto politicamente – grazie alla cooptazione delle forze antagoniste ...
Leggi Tutto
Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] sono disabitate e la maggior parte della popolazione si concentra nella catena dei 16 atolli delle Isole Gilbert. Il sistema politico interno di Kiribati si basa su un modello presidenziale, con un parlamento unicamerale di 45 membri eletto ogni ...
Leggi Tutto
biosfera
Saverio Forestiero
Termine coniato nel 1875 dal geologo austriaco Eduard Suess indicante quella porzione della Terra nella quale vi sono condizioni favorevoli alla vita animale e vegetale. [...] biologico conosciuto comprensivo dei viventi e dell’ambiente fisico (habitat). Le interazioni tra organismi e ambiente (biotico e fisico) danno luogo a un sistema pressoché autosufficiente, in equilibrio stazionario rispetto all’energia solare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...