Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] di datazione per la Terra e più in generale per il Sistema solare, basati per esempio sul rapporto esistente in natura tra per iniziativa di Raymond Davis, oggi premio Nobel per la fisica. La reazione studiata, suggerita da Bruno Pontecorvo, è la ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] fa sorgere diversi problemi per la chimica e la fisica della materia, e la cui applicazione apre nuove prospettive parla di fusione.
Aspetti applicativi
L'interesse applicativo per sistemi aventi dimensioni superiori a quelle di una molecola ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] ), condotto in collaborazione con von Humboldt. Ne sarebbe derivato un contributo pionieristico alla comprensione dei fenomeni fisici del sistema nervoso di tutti gli esseri viventi.
La polemica con Du Bois-Reymond
Il giovane Matteucci si distinse ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] ) sulle onde elettromagnetiche artificiali e, sempre nell'ambito fisico, A. Righi per le sue esperienze originali di quella esplicata dalla molla sulla massa). Istituito sulla traiettoria un sistema di ascisse rettilinee, x, con origine in C, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] studi liceali nella città natale, segue il corso di studi in fisica, prima presso la Regia Università di Padova e poi presso quella di scoperta di nuove sorgenti di raggi X fuori del sistema solare, una delle branche fondamentali dell’astronomia d’ ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
L'idea che la materia, che ai nostri sensi si manifesta come un continuum, sia invece costituita da innumerevoli particelle risale a tempi molto antichi, anche se in [...] prospettiva, di elaboratori organici e biologici. La ricerca relativa ai film e ai sistemi a scala molecolare fa convergere discipline scientifiche diverse (fisica, chimica, biologia e ingegneria) ed è all'origine di molteplici applicazioni. In anni ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] due aree di stimolazione: una regione che stimola fortemente il sistema visivo e un'altra che lo stimola più debolmente. Il : "Ciò che un pittore indaga non è la natura del mondo fisico, ma la natura delle nostre reazioni di fronte ad esso. Il pittore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] si dedicò all’insegnamento e pubblicò un manuale di fisica (Lezioni elementari di fisica matematica, 2 voll., 1843-1845) che soddisfaceva di CM per calcolare la conduttività media σ di un sistema di sfere di conduttività ρ e volume U immerse in un ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] 1967, in grado di raggiungere una energia di 3 GeV nel sistema del centro di massa.
Già nel 1959, dopo un seminario italiana il 2 giugno 1998.
Nel 2008 il premio Nobel per la fisica fu assegnato a Kobayashi e Maskawa «per la scoperta dell’origine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] la portata straordinaria e le potenzialità applicative, avviandosi rapidamente alla realizzazione del suo sistema di telegrafia senza fili e al premio Nobel per la fisica (1909), condiviso con Karl Ferdinand Braun. Righi, da parte sua, sembrava ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...