{{{1}}}
Fisico (Halmstad 1854 - Lund 1919), prof. di fisica nell'univ. di Lund (dal 1909). I suoi contributi più importanti riguardano la spettroscopia, campo di ricerca cui si dedicò mosso dall'interesse [...] per una spiegazione del sistema periodico degli elementi e quindi per la comprensione delle proprietà chimiche e fisiche degli elementi. Secondo le convinzioni più diffuse in quegli anni, ogni riga spettrale doveva essere prodotta da un moto ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] condizioni di quantizzazione suggerite dall'analogia con il caso dei sistemi a un numero finito di gradi di libertà; è però è più ricca, sia per il maggior numero di processi fisici sia per la possibilità di variazione dei parametri sperimentali, ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] ruolo di grande protagonista in campi ben più ampi della fisica e la f. si è rivelata, nell'ambito delle comunicazioni km. Grazie all'utilizzo di amplificatori ottici EDFA si è passati a sistemi con frequenza di cifra di 5 Gbit/s e con passo di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] uguale a quella dello "spinello". Lo spinello MgAl2O4 è un minerale che cristallizza nel sistema cubico.
Snoek (1946) ricercatore nei laboratorî di Fisica della Philips ha per primo trovato che un materiale costituito da cristalli composti di ferriti ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] differì, da un certo punto in poi, dall'uso corrente fisico, che avrebbe voluto l'oersted (simb.: Oe) e non il duplice avvento, nei tardi anni Sessanta, delle unità del Sistema internazionale (SI) e dell'induzione in sostituzione dell'intensità come ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] il processo d'interazione nucleo-nucleo può essere considerato come parte di un problema fisico più generale, e cioè la descrizione statistica di sistemi formati da un numero relativamente piccolo di particelle fortemente interagenti in cui l'energia ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] Esistono diversi tipi di tali dispersioni, a seconda della forma fisica della fase dispersa: se essa è solida la dispersione si .
Tra i fenomeni di riordinamento più importanti offerti da sistemi costituiti da molecole di un unico tipo ci sono quelli ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] misurata in un riferimento fermo rispetto al centro di massa del sistema m, M. Si assumono p, P entrambi positivi.
Distinguiamo è iniziata a SLAC e a DESY (Amburgo); i fisici di vari paesi stanno già preparando le apparecchiature e i rivelatori ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] sferiche della stessa curvatura dànno un sistema di frange d'interferenza simile a y) + B(x, y)] exp (− iωt). La lastra fotografica, come ogni altro rivelatore fisico, è sensibile al quadrato di questo campo elettrico, cioè all'intensità I = ∣A + B∣ ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] L'importante è che tali forme abbiano un significato fisico collegato alla struttura del nucleo. In generale si (fig. 3). Queste risonanze rappresentano livelli di energia del sistema composto dal nucleo bombardato e dal nucleone incidente. Detta Γ ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...