Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] ove ha una accezione più ampia, lo spostamento fisico del lavoratore, con il che alla transnazionalità del del distacco anche ai fini lavoristici nel regolamento sul coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, oggi il reg. CE n. 883/2004 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] 22, co. 5, l. 12.11.2011, n. 183).
Il sistema complessivo è quasi tutto pensato solo per il presente. Destinatari sono i natura delle sue funzioni tipiche richiede anche una presenza fisica in sede. Per tutti gli altri lavoratori, comunque ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] presentino come radicalmente inconciliabili con le necessaria esigenza di un recupero psico-fisico (Cass., S.U., 23.2.1998, n. 1947, in , d.lgs. n. 66 del 2003, secondo un particolare sistema che gradua la pena, a scaglioni, in ragione del numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] quale poteva indurre comportamenti devianti anche in assenza di traumi fisici.
Su suggerimento di alcuni aderenti alla sua scuola e internazionale.
In Italia le proposte di riforma del sistema penale ispirate alle idee di Lombroso incontrarono due ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] (Bononiae 1674) e Arithmetica realis (ibid. 1675) sull’ambizione di costruire su basi matematiche un intero sistema logico, fisico e metafisico, coronato da una teologia matematica, che fornisse una giustificazione razionale della fede cattolica tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] , 1881, in Opere giuridiche, 1947, 1° vol., p. 10; Sistema di diritto civile italiano, cit., in Opere giuridiche, cit., 2° vol ’intenso lavoro parlamentare e a prezzo di un enorme sacrificio fisico, già sofferente com'era per il cancro alla gola che ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] la seconda, con una forte (e discutibile) innovazione di sistema.
Per quanto riguarda il congedo di paternità connesso alla nascita promozione dell’allattamento al seno, l’importanza del rapporto fisico ed affettivo nel primo anno di vita, il rientro ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] possibile precisare il carattere del suo pitagorismo legato alla fisica fondata sull'armonia dei numeri, propria dei pitagorici, i generale nella trattazione delle varie parti, di un sistema; ma questo è difetto derivante dalla sua stessa qualità ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] si è cercato di riassumere, hanno ricevuto un lodevole tentativo di sistemazione con la sentenza 6.3.2014, n. 5243 della Corte di : la vergogna infatti è una sofferenza estranea al dolore fisico.
Con la sentenza in esame la Corte di cassazione ha ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] ) l’identità della condotta inclusiva, tuttavia, dell’«oggetto fisico» su cui essa eventualmente cade, perché aver colpito Caio nitidezza: il divieto di bis in idem, nello stesso sistema della CEDU, ha esclusivo carattere processuale, e non ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...