Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] escludendo dal divieto i direttori generali nonché, come per il sistema previgente, l’institore;
• sostituito (co. 2) il delle procedure concorsuali. Essendo venuto meno il divieto di fisico abbandono dell’originario sito di reperibilità, il dovere ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] contrasto al terrorismo, hanno rivelato una inadeguatezza del sistema penale rispetto ad azioni tese ad impedire, ostacolare o qualunque mutamento, trasformazione o alterazione, nel significato fisico del termine di luoghi, cose o persone nel ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] delitto di riciclaggio, quanto alla sua data di comparsa nel sistema penale italiano, viene comunemente ricondotto al varo dell’art. delle volte, visibile. Il semplice e rudimentale nascondimento fisico della res priva di senso la sua disponibilità, ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] . La l. 17.2.2012, n. 9
Nel dichiarato intento di superare il sistema delle cd. “porte girevoli”4, la l. n. 9/2012 (di conversione del .
20 Ferma la «mancanza», da intendersi in senso fisico, è da ritenere che l’«indisponibilità» e l’«inidoneità ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] transizione profonda e sostanziale nella definizione di un sistema di tutela dei diritti e delle libertà che di riservatezza, la cui violazione può pertanto trascendere la necessità di un’intrusione fisica (C. cost., 16.5.2008, n. 149, punto 2.1, ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] al fine di introdurre all’interno dell’ordinamento penitenziario un sistema di rimedi, preventivi e compensativi, come richiesto dai giudici riferimento ad una valutazione congiunta delle conseguenze fisiche e psichiche della detenzione sul detenuto, ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] ’evento morboso con la funzione di recupero delle energie psico-fisiche propria dell’istituto feriale (v., ad es., Cass., il certificato per via telematica all’INPS (che gestisce il relativo sistema informatico) e al datore di lavoro (art. 25, l. ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] che non può essere ignorato nella prospettiva di una revisione del sistema (v. infra, § 3).
Sta che, conferma o novità lavoro, ed in altra ipotesi sullo straordinario aggravamento fisico rispetto alla media delle attività lavorative. Si tratta ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] http cioè l’Hyper text transfer protocol, un sistema che permette una lettura ipertestuale, non sequenziale resta materiale, ed è suscettibile di ‘apprensione’ e controllo fisici.
Nel secondo stadio (virtualizzazione interna o perfetta), l’accordo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] identificato nel luogo di posizionamento del server di allocazione fisica dei dati violati mediante l’accesso abusivo (Cass. pen superamento delle misure di sicurezza apposte dal titolare del sistema, in tal modo realizzando l’accesso alla banca dati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...