Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] n. 36 del 1994 ha accentuato lo spostamento del baricentro del sistema delle acque pubbliche verso il regime di utilizzo, piuttosto che sul delle acque, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio interessato (d.lgs ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] , per gravi motivi connessi con lo sviluppo psico-fisico del minore, tenuto conto dell’età e delle n. 13/2017 convertito dalla l. n. 46/2017.
[23] L’attuale sistema pluralistico è stato introdotto dalla direttiva 2004/83/CE attuata mediante il d.lgs. ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] al cd. fascicolo informatico, che non è un fascicolo in senso fisico.
1.1 Il fascicolo informatico nella normativa del 2001
L’art. perché il diritto di copia è stato abolito,ma i sistemi consentono sempre di vedere una copia informatica e non l’ ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] di indagine si potesse risalire la scala gerarchica e scardinare quel sistema che consente la pratica della tortura. E forse è anche tesi centrale del saggio è che il ricorso ai tormenti sia fisici sia morali non solo è ingiusto e disumano, ma anche ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] ambientale), secondo cui gli ecosistemi sono «i complessi di componenti e fattori fisici, chimici e biologici tra loro interagenti ed interdipendenti, che formano un sistema unitario ed identificabile (quali un lago, un bosco, un fiume, il mare ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] per essere conosciuto e circolare e proprio quel supporto fisico finiva per essere tutt’uno con il suo contenuto. diritti su una canzone c’è una differenza incommensurabile.
Anche nei sistemi che non hanno una base di diritto romano e che poggiano ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] possibile perché il re entra in parlamento non come persona fisico-naturale, ma come corporation, come corona, come istituzione a un potere costituito che la rappresenta, ma a un sistema di poteri tenuti in equilibrio dalla costituzione. La sovranità ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] intervento però era la stessa, per adulti e minori.
Tale sistema è stato radicalmente sovvertito dal nuovo processo penale minorile che, anche molto gravi.
Ragazze che ricorrono all’uso della forza fisica per vendicare uno sgarbo o il ‘furto’ di un ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] pericolo la sopravvivenza della comunità dal punto di vista fisico, ma non è del tutto escluso che taluni di osservato (v. Cruz Villalón, 1981, pp. 103-105), il sistema adottato dalla LODES riserva al Parlamento il potere non solo di dichiarare ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] op. cit.) segnala la complessiva inadeguatezza del sistema in vigore fondato sulla concorrenza della tutela sostanziale e 2010, n. 10/41/UE, la «vulnerabilità economica e fisica delle lavoratrici autonome gestanti e delle coniugi gestanti e, se ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...