COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] validità. È così che il biologo ha la possibilità, ben più agevolmente concessa al fisico ed al chimico, di isolare i costituenti semplici del sistema, spogliandolo delle componenti sovrapposte o accidentali. Ed ancora, secondo il C., l'esperimento ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] che hanno consentito di pervenire a una definizione generale del fenomeno fisico e psichico in esame, e di distinguerne vari tipi. La riscontrato un ritmo α puro e un ipertono del sistema nervoso ortosimpatico durante l'estasi, un isolamento delle vie ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] ; tra l'altro il B. dimostrava che molti sistemi di pesca erano avversati solo a causa di opinioni , XII (1923), n. 1, pp. 297-318; Le caratteristiche fisico-biologiche dell'ambiente lagunare con alcune deduzioni sulla tecnica della vallicultura, in ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] , del tempo assegnato alla vita di un determinato sistema biologico. Un locus genico implicato in segnali di dei geni degli enzimi antiossidanti. Un particolare tipo di esercizio fisico è quello che si effettua in alta montagna, come sulla ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] sperimentale dunque, il D. sostenne la sua interpretazione meccanica agganciata ai fenomeni del mondo chimico fisico: le modificazioni della forma sono comuni ai sistemi viventi e non viventi ma in equilibrio, come, per esempio, la fiamma, i vulcani ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] con la dottrina morfologica della metameria. Se il sistema nervoso gangliare dei Decapodi era originariamente costituito da gangli non basta parlare d'una irriducibilità delle leggi vitali a quelle fisico-chimiche (VI, p. 371). II finalismo del C. ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] 837, 877-884, 897-904), in cui analizzava le caratteristiche fisico-chimiche e batteriologiche del latte prodotto a Pisa ed esponeva una annotata dei Saggi di osservazioni microscopiche concernenti il sistema della generazione dei sigg. Di Needham e ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica
Genetista alla Harvard Medical School, 58 anni, un vegano alto quasi due metri, ha scritto un libro sulla biologia sintetica, e [...] la strada a chissà quali applicazioni.
Imponente e suggestivo anche nel fisico – è un vegano alto quasi due metri, con la barba , ma poi ha scelto Regenesis, per dimostrare che il sistema funziona perfettamente anche per le immagini. Il testo, lungo ...
Leggi Tutto
atopia
Andrea Matucci
Termine coniato nel 1923 da Arthur F. Coca e Robert Cooke per designare un gruppo di affezioni caratterizzate da sensibilizzazione nei confronti di sostanze (allergeni) comunemente [...] insolite. Negli anni 1966-1967 le caratteristiche fisico-chimiche, biologiche e immunologiche degli anticorpi reaginici un fenomeno chiave nell’influenzare la programmazione del sistema immunitario. I fattori climatici e le modificazioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...