FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] con dovizia di osservazioni anatomiche l'adesione del F. al sistema della teoria medica dei solidi. Il terzo sosteneva che, e Bibl.: Z. Betti, Elogio del dottor A. F. medico fisico recitato nell'Accademia degli Aletofili, Verona 1777; J.E. Dezeimeris, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] in quell'anno il suo nome compare, come medico "fisico", in una condotta di medico chirurgo, affidata al " filosofia italiana, I, Torino 1978, pp. 276-278; Fonti per la storia del sistema fiscale urbano (1384-1533), a cura di P. Benigni - L. Carbone - ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] 837, 877-884, 897-904), in cui analizzava le caratteristiche fisico-chimiche e batteriologiche del latte prodotto a Pisa ed esponeva una annotata dei Saggi di osservazioni microscopiche concernenti il sistema della generazione dei sigg. Di Needham e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] Balia con la quale si restaurava in pieno il sistema degli accoppiatori, la cui elezione era devoluta non la storia d'Italia, C, p. 144; E. Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, Firenze 1846, III,c. 494; L. Passerini, Geneal ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] lasciare partire e arrivare gli aerei delle compagnie. Il sistema di previsione richiedeva la massima vigilanza non appena un il capostipite in C.G. Rossby - caratterizzata da un approccio fisico-matematico più rigoroso, e l'esperienza del G. non fu ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] del nucleoproteide estratto dai bacilli della peste bubbonica sul sistema circolatorio, in Lo Sperimentale, XLI [1898], pp. in Atti della Acc. naz. dei Lincei, Rend. della classe di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5, XXXIII (1924), 1, pp. 461 ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Gherarduccio
Roberto Gigliucci
Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia.
Cino da Pistoia fu a [...] non dolore dell'amico, ma non è convinto. Il sistema cavalcantiano, immediatamente individuato con quell'"andar filosofando", non dà intelligibilmente"; è insostenibile l'ipotesi di un reale, fisico ritratto formulata da Corbellini e da Pellegrini, i ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] insegnamento di logica e metafisica, chiamato (nel 1799) alla cattedra di fisìca e chimica, dopo il ritiro di L. Pellicciari, di cui era a Perugia (come del resto in tutta Italia) il sistema di Stahl, che di tutti i fenomeni chimici dava spiegazione ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] in modo rigoroso dei criteri di stabilità nel caso del moto di un sistema con un numero di gradi di libertà maggiore di due (Sulla stabilità poi come ottenere le equazioni di vari fenomeni fisici, tra cui quelli elettrici e magnetici (Interpretazione ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] della canalizzazione fra i laghi di Lugano e di Varese e il sistema fluviale padano per irrigare le brughiere, ebbe ancora tre edizioni, nel 26luglio 1837unitamente a Zanino Volta, figlio del grande fisico, il B. ottenne dal governo l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...