Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] cariche elettriche in moto gli consentì di stabilire il rapporto tra le unità d'intensità di corrente nei due sistemi, che risultò avere le dimensioni di una velocità; nel 1856, in collaborazione con R. Kohlrausch, in una memoria (Elektrodynamische ...
Leggi Tutto
Fisico e uomo politico kirghiso (n. Kyzyl Bayrak 1944), già direttore dell'Accademia delle scienze sovietiche. Riformista, venne scelto (ott. 1990) dal Soviet supremo come capo dello Stato e dell'esecutivo. [...] per limitare le prerogative presidenziali, obiettivo in parte raggiunto con la Costituzione del 1993 nelle forme di un sistema di governo di tipo parlamentare. L'instabilità politica caratterizzò tutto il periodo di A., riconfermato presidente (dic ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo (Oakley Park, King's County, 1826 - Londra 1911). Prof. di filosofia naturale al Queen's College di Galway; nel 1893 si trasferì a Londra, dove operò come studioso privato. Non solo [...] 1891 suggerì di chiamarla elettrone, vocabolo poi accolto dalla fisica, con accezione peraltro diversa. Notevoli anche i suoi studî sostenere che la Luna e gli altri corpi minori del Sistema solare sono privi di atmosfera e a ipotizzare che le ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Caen 1654 - Parigi 1722). Iniziò da solo gli studî di matematica, che completò poi a Parigi. Il suo Projet d'une nou velle mécanique, pubblicato nel 1682 quasi contemporaneamente ai [...] spirale di Torricelli, cui per primo diede il nome di spirale logaritmica. Notissimo il suo teorema: se le forze (o più in generale i vettori) di un dato sistema sono tutte applicate in uno stesso punto A, il momento risultante (assiale o polare) del ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Milwaukee, Wisconsin, 1944). Dopo il dottorato ad Harvard (con una tesi in Fisica atomica), ha continuato le sue ricerche presso l’Università di Washington, concentrandosi sullo [...] studi sull’ottica e i laser e ha elaborato un particolare sistema di isolamento quantistico che prevede l’interazione tra luce e materia: motivo nel 2012 W. ha ricevuto il premio Nobel per la Fisica, insieme al francese S. Haroche (che ha isolato le ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Minneapolis, Minnesota, 1924 - m. 2014). Prof. di fisica dal 1959 all'univ. della California. Ha svolto ricerche in fisica dei campi e delle particelle elementari. Ha sviluppato [...] poi una teoria del nucleo atomico che tratta questo come un sistema a molti corpi, in cui si assume che le uniche forze di interazione sono le forze a due corpi. In tal modo l'interazione di qualsiasi coppia di particelle è trattata esattamente, ...
Leggi Tutto
Fisico serbo naturalizzato statunitense (Smiljan, od. Croazia, 1856 - New York 1943); nel 1884 emigrò negli USA, di cui ottenne la cittadinanza; lavorò presso T. A. Edison e fondò poi a New York un laboratorio [...] applicazione pratica al principio del campo magnetico rotante, specialmente per avere, insieme con altri, introdotto il sistema trifase. Particolarmente importanti le sue ricerche sulle correnti ad alta frequenza e ad altissima tensione, dette anche ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (n. Vienna 1923); dal 1966 direttore di ricerca presso i Lawrence Livermore laboratories dell'univ. della California. Ha svolto ricerche sulla propagazione di onde nei solidi (metodo di [...] ed attribuendo un angolo di torsione arbitrario a uno dei volani si calcolano gli angoli di torsione degli altri; con successivi valori di prova della frequenza di rotazione si cerca di ottenere la configurazione dei moti torsionali del sistema. ...
Leggi Tutto
Fisico matematico e meteorologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1917 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Laureatosi al Dartmouth College (1938), completò gli studi alla Harvard University e al [...] stati individuati successivamente in un gran numero di altri sistemi, esempi di situazioni in cui può aversi caos deterministico aperto un nuovo campo di ricerca sulla predicibilità dei sistemi dinamici e sul caos deterministico. Ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Reihen, Heidelberg, 1893 - Zollikon, Zurigo, 1972), prof. di elettrotecnica applicata all'univ. di Lipsia (1926-45), poi, dopo un periodo di libera professione, prof. nell'università di [...] elettricità, specialmente tecniche; in particolare, ideò un sistema di modulazione della luce (modulazione con cellula di della luce che, proveniente dalla sorgente a, attraversa il sistema e fuoriesce da d, viene a dipendere dalla differenza di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...