infezione
Gabriella d'Ettorre
Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo
Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo [...] nostro corpo che, a un certo punto, per indebolimento fisico o altre cause, non riusciamo più a tenere sotto microrganismo ‒ il microrganismo riesce a superare le difese del sistema immunitario e si moltiplica tanto da danneggiare molte cellule e ...
Leggi Tutto
Assideramento
Giancarlo Urbinati
Assideramento deriva dal latino sideratus, che letteralmente significa "colpito dall'influsso maligno di un astro". Con tale termine in medicina si definisce il complesso [...] dell'emoglobina, e della ridotta capacità di attivare il sistema muscolare, si viene a creare una situazione di insufficiente da pallore, astenia, apatia, obnubilamento della visus, torpore fisico e psichico; il coma sopravviene entro breve tempo, e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] e nuovi strumenti di ricerca: dal microscopio elettronico all’applicazione di metodi matematici, fisici e chimici. Da ultimo si è andata affermando la f. del sistema, cioè lo studio delle modalità con cui l’attività di organi diversi è regolata ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] nel Settecento che si incrinarono le concezioni dualistiche del rapporto tra fisico e psichico: J.-O. La Mettrie, P.H.D. Holbach ricerche dimostrerebbero che esiste uno stato di plasticità del sistema nervoso, per cui si pensa che i ricordi ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] ancora vitale ai fini del trapianto. Nell’uomo il sistema critico delle funzioni vitali è il cervello. L’accertamento della che si verifica in individui apparentemente in pieno benessere fisico o, al contrario, con latente o manifesta condizione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] di seme con differenti caratteristiche (per es., aspetto fisico e gruppo sanguigno) e la possibilità di eseguire di singoli spermatozoi nell’ooplasma degli ovociti, mediante un sistema microiniettivo. La ICSI consente sia di ottenere gravidanze a ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] , di cui promuove l’adeguamento degli effetti sullo spazio fisico ai principi di sostenibilità, di equità e di giustizia al fine di garantire le condizioni di efficienza per il sistema economico, ma questa tesi prevalse solo per breve tempo. ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] C. Lepois per primo la mise in rapporto con il sistema nervoso e T. Sydenham sostenne l’importanza dell’emozione nella , costituito da sintomi isterici, consecutivo a un trauma psichico o fisico senza perdita della coscienza. I. di massa In senso per ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] , i trasformatori, le linee, gli interruttori, i carichi, i condensatori di rifasamento ecc.; rappresentano quindi un modello fisico del sistema. I tipi che consentono l’analisi dei transitori sono più complessi e delicati, ma sono utilizzati, oltre ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] in sottili fili flessibili.
Teleterapia. - Il sistema più in uso è rappresentato dalle unità di telecobaltoterapia disponibile in forti quantità, di costo relativamente basso, con periodo fisico di circa 30 anni. La sua emissione è costituita da due ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...