Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] che viene proposta è che lo stress sia una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le per esempio, tra stress neurogenico e quello psicogenico, stress fisico e quello psicologico e così via. Il problema con ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] v. tab. V).
La conservazione dell'informazione rappresenta da questo punto di vista una proprietà comune ai sistemi biologici e ai sistemifisici. Se consideriamo l'accumulo delle informazioni in un elaboratore digitale, noi osserviamo che questo è ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] anni a seconda del sesso). L'infanzia corrisponde a un lungo processo maturativo sia a livello fisico (v. vol. 1°, III, cap. 6: Il corpo e le età della invisibile in essa, e che tuttavia ci parla dei sistemi di valori che in essa agivano e di come in ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] cellule bersaglio sembra inoltre regolata dal suo stato fisico di associazione/ dissociazione da un complesso ad 'infezione senza aver mai assunto farmaci antiretrovirali, con un sistema immunitario relativamente intatto (come rivelato dal fatto che i ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] grande del normale, un segno culturale ma non fisico di ermafroditismo. Nel XVIII secolo dunque emergeva la nel mondo. L'età del partner più giovane varia nei diversi sistemi culturali, e può andare dall'infanzia alla tarda adolescenza o alla prima ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] sue modificazioni, in quanto essa è fortemente adattata al sistema di vita dell'animale: in generale la pelle dei tale segno si identifica) di reperirsi. Nonostante l'ambito fisico entro il quale vanno apparentemente confinati, tatuaggi e piercing ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] i rapporti sociali di produzione; infine, il luogo è lo spazio fisico in cui si forgia ciò che è stato chiamato la socialità. Per ex membri degli Alcolisti anonimi. In un sistema relazionale verticistico e autoritario, il gruppo Synanon offrì ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] prime vie respiratorie o di un vigoroso sforzo fisico e può essere ricorrente. Pur essendo eventualmente l'insufficienza renale. Può anche comparire nel contesto di malattie sistemiche (lupus eritematoso) ovvero l'antigene essere costituito dal virus ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] viene esclusivamente da fonti più distanti.
Le premesse fisiche e mentali
Lo sviluppo della specie umana è termini, questa figura composita è l'espressione di un sistema classificatorio in cui è sottesa l'equivalenza funzionale delle parti ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] e della tecnologia, resta irrisolto il quesito di fondo: se cioè le funzioni del sistema nervoso possano essere ricondotte alle leggi della fisica e della biologia o se non si debba invece ipotizzare un elemento che in qualche modo le trascende ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...