trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] anche nell'interno di uno stesso corpo o di uno stesso sistema materiale, che avviene, a seconda dei casi in uno o b. ◆ [ELT] T. numerica, o digitale: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 308 f. ◆ [ELT] T. ottica: (a) la t. diretta di ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] dove studiò matematica con Enrico Betti. Conseguita la laurea in fisica e matematiche applicate il 1° luglio 1861, passò all’ perfezionamento del sistema metrico decimale, Firenze 1892 –, dove tracciò una storia dell’utilizzo del sistema metrico ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] kgp), che è una delle tre unità fondamentali del cosiddetto sistema di unità pratico, basato sulla detta forza, sul metro viene definito il grammo-peso, gp); correntemente, ma non in ambito fisico, il p. di un corpo in kgp (o in gp) viene ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] Riemann e C. G. Neumann, con particolare riguardo a quelli fisicamente interpretabili, ed ottenendo diverse relazioni interessanti fra energia potenziale ed energia cinetica di un sistema in moto (cfr. Potenziali di ordine superiore [nota presentata ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] . ◆ [EMG] [TRM] G. termoelettrico: costituito da una termocoppia oppure, più spesso, da più termocoppie in serie fra loro (batteria, o pila, termoelettrica): v. termoelettricità: VI 187 b. ◆ [ANM] Sistema di g.: v. misura e integrazione: IV 1 f. ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] , i trasformatori, le linee, gli interruttori, i carichi, i condensatori di rifasamento, ecc.; rappresenta quindi un modello fisico del sistema e può essere considerato come una speciale calcolatrice analogica. I tipi che consentono l'analisi dei ...
Leggi Tutto
Programmazione matematica
Angelo Guerraggio
Numerosissimi problemi, sia teorici che pratici, si traducono nella massimizzazione o minimizzazione di una determinata espressione. Sono i cosiddetti problemi [...] conduce ancora alla minimizzazione della funzione potenziale e la discussione del problema fisico prevede appunto che le variabili del sistema possano essere condizionate da vincoli rappresentati da disuguaglianze. Due suoi successivi articoli ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] magnetiche, che hanno lo stesso signif. fisico e le stesse dimensioni fisiche, cioè sono o. anche dimensionalmente. ◆ fase (per es., tutti liquidi). ◆ [CHF] [TRM] Sistema o.: un sistema chimico o termodinamico costituito da una sola fase. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] infrarossa. ◆ [TRM] Rilassamento t.: è la fase di transizione di un sistema da uno stato di equilibrio t. a un altro stato di equilibrio, a allo scopo di ottenere particolari caratteristiche fisico-meccaniche o chimiche nei materiali assoggettati ...
Leggi Tutto
molecolare
molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] attribuire alle singole particelle del sistema: → lagrangiano. ◆ [ELT] Amplificatore m.: denomin. data talora al m.: nella logica matematica (per analogia con il signif. fisico), un enunciato formato da più enunciati semplici, detti invece enunciati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...