Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] 2, 3, 4 e non alla 5, basta al sistema degli N aggiungere un altro sistema di enti che soddisfino alle condizioni 2, 3 e 4; ’: logica ed enciclopedia in G. Peano, in Id., Le ragioni fisiche e le dimostrazioni matematiche, Bologna 1985, pp. 49-84.
M. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di Jena nel 1806 ha rivelato le debolezze del sistema di istruzione prussiano di fronte alle armate di Napoleone e (1833-1872). Dopo gli iniziali studi di meccanica teorica e fisica matematica, a seguito dell'incontro con Paul A. Gordan (1837 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] .
Dal momento che la filosofia era stata divisa in tali scuole, anche le scienze fisiche, essendo studiate nel contesto di questi sistemi filosofici, erano considerate riflettere in misura maggiore o minore il retroterra filosofico e le principali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] . Alla fine, nonostante un vigoroso diniego del fatto che egli intendesse presentare argomenti in favore della verità fisica del sistema eliocentrico, Galilei fu giudicato colpevole di aver contravvenuto agli ordini della Chiesa. La mattina del 22 ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] analizzati con gli strumenti della meccanica statistica o della fluidodinamica […]. Infatti i sistemifisici sono spesso composti da entità semplici, mentre in biologia ognuno dei componenti è esso stesso spesso un dispositivo microscopico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] con funzioni integrative e ausiliarie). Questo sistema favoriva certamente la possibilità per i giovani a 5; De caelo, 199 a 15-18). Le due scienze (fisica e matematica) dovevano dunque restare separate: la loro sovrapposizione o mescolanza avrebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] il risultato delle osservazioni più semplici ed elementari delle figure fisiche" (Peano 1894, p. 141).
La posizione di Peano 1891, p. 611). In tali spazi "il punto non è un sistema di numeri, né un oggetto qualsiasi, ma il punto tale e quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] , dalla metà del Novecento, una scienza del calcolo che doveva tener conto di limitazioni fisiche di spazio e di tempo e dimostrare che anche in un sistema di numeri estremamente più povero e meno strutturato di quello dei numeri reali si potevano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] negli ultimi anni lavorò a due opere: un trattato d'ottica fisica, non pubblicato e ora apparentemente perduto, nel quale si schierava a della progettazione dovuta a G. Valeriano e la sistemazione definitiva. Si potrebbe attribuire al G. quella fase ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] sui successivi sviluppi delle ricerche, bisogna fornire un breve resoconto dei precedenti studi sui sistemi di linee, molti dei quali trassero spunto da problemi fisici e in particolare di meccanica. Si deve qui distinguere la meccanica analitica di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...