Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua [...] paese ha messo a punto il suo primo National Green Plan, volto a limitare l’emissione di gas nocivi e a incrementare il sistema di riciclaggio dei rifiuti. Il piano è stato, da allora, modificato due volte (nel 1996 e nel 2006), con l’introduzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] molto attivo nel campo della lotta alla povertà, e un sistema democratico ben funzionante. Questi elementi rendono il Ghana un paese Ghana nel mondo.
Il Ghana è considerato uno dei sistemi democratici più maturi e stabili dell’Africa. Reintrodotte nel ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] ’agricoltura, che tuttavia è vulnerabile al clima e risente di carenze nei progetti di irrigazione e nel sistema della proprietà terriera. Il settore industriale è poco sviluppato, mancando infrastrutture, competenze e capitali; le piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] porta d’ingresso settentrionale della penisola balcanica: due ragioni che hanno dato un forte impulso al miglioramento del sistema di trasporto nazionale, tradottosi in un aumento delle entrate in questo settore. Lo sviluppo delle infrastrutture e l ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] a regime dei centri per il trattamento del colera il paese ha bisogno di un maggior numero di personale qualificato.
Il sistema scolastico di Haiti è molto arretrato e può essere paragonato a quello dei paesi dell’Africa sub-sahariana. Solo il 55 ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] diffuse sono il tigrino e l’arabo. Nonostante gli sforzi fatti nel campo dell’istruzione primaria il sistema scolastico eritreo rimane largamente deficitario. La nazionalizzazione dell’unica università, gestita dai missionari cattolici ad Asmara, ha ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] ministro, attualmente il laburista Jens Stoltenberg. Il Parlamento, unicamerale dal 2009, conta 169 membri eletti ogni quattro anni con sistema proporzionale e con una soglia di sbarramento per i partiti fissata al 4%. Ciò ha conferito di fatto al ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] , a maggioranza cristiana e supportate principalmente dalla Francia, ne ha a lungo inibito lo sviluppo economico e ha reso il sistema politico tra i più instabili al mondo.
Dopo un decennio di governo dittatoriale retto da Hissène Habrè, nel 1990 un ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] di confine del Dhofar, sotto sovranità di Mascate.
A livello istituzionale, l’Oman si presenta come una monarchia assoluta, con un sistema sultanale a capo del quale dal 1970, è Qaboos bin Said al-Said. Il sultano ha poteri molto estesi: nomina l ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] indici relativi alle libertà civili, politiche e di espressione sono assai bassi, nonostante nel paese sia in vigore un sistema elettorale che non presenta le criticità tipiche dei regimi ;autocratici.
Economia ed energia
Lo sviluppo dell’economia è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...